This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Accession to the World Intellectual Property Organisation treaties
Adesione ai trattati dell’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale
Adesione ai trattati dell’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale
La decisione approva due trattati conclusi nel dicembre 1996 per conto della Comunità europea (ora Unione europea). I trattati in questione sono il trattato sul diritto d’autore (WCT) dell’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (OMPI) e il trattato dell’OMPI sulle interpretazioni ed esecuzioni e sui fonogrammi (WPPT).
Lo scopo dei trattati WCT e WPPT, noti anche come trattati «internet» di WIPO è quello di adeguare la protezione internazionale e i relativi diritti all’era di internet integrando il contenuto della Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche.
In base a questo trattato, agli autori vengono attribuiti i diritti esclusivi di distribuzione e noleggio e un più ampio diritto di comunicazione al pubblico delle loro opere nell’ambiente digitale. I programmi per computer sono protetti come opere letterarie e anche la disposizione o la selezione di dati o altro materiale presente nelle basi di dati è protetta. Viene inoltre data una protezione specifica per le misure tecnologiche e le informazioni sulla gestione dei diritti elettronici utilizzate per identificare e gestire le opere.
Questo trattato riguarda i diritti connessi e migliora la protezione di artisti e produttori di fonogrammi (cioè registrazioni), in particolare nell’ambiente digitale. Godono dei diritti esclusivi sulla riproduzione, la distribuzione, il noleggio e la messa a disposizione del pubblico delle loro esibizioni e dei loro fonogrammi. Godono inoltre del diritto a un’equa remunerazione per la radiodiffusione o per qualsiasi comunicazione al pubblico dei propri fonogrammi pubblicati a fini commerciali.
Nella sua decisione del , il Consiglio ha approvato i due trattati in nome dell’UE e ha autorizzato la Commissione europea a rappresentare l’UE alle riunioni delle assemblee menzionate nei trattati. In base a questa decisione, la posizione dell’UE sarà preparata dal competente gruppo di lavoro del Consiglio. Per la prima volta l’UE ha aderito ai trattati dell’OMPI nel settore dei diritti d’autore e diritti affini.
I trattati sono entrati in vigore tre mesi dopo che gli stati hanno presentato all’OMPI 30 strumenti di ratifica o adesione.
Gli strumenti di ratifica dell’UE sono stati depositati dall’UE e dagli Stati membri il dopo che tutti gli Stati membri avevano incorporato nella loro legislazione nazionale la direttiva 2001/29/CE sul diritto d’autore e i diritti connessi nella società dell’informazione, che ha adattato la legislazione dell’UE al contenuto dei trattati.
Le convenzioni di Parigi (protezione della proprietà industriale, 1883) e di Berna (protezione delle opere letterarie e artistiche, 1886) costituiscono la base dei trattati dell’OMPI. I trattati successivi estendono la protezione offerta ad altri argomenti (ad esempio esibizioni, fonogrammi) tenendo conto degli sviluppi tecnici e dei nuovi campi di interesse (ad esempio, la società dell’informazione).
L’ultimo trattato OMPI ratificato dall’UE (nel 2018) è il trattato di Marrakech Trattato di Marrakech sull’accesso alle opere pubblicate per le persone non vedenti e con disabilità visive. Esso mira a migliorare la reperibilità e gli scambi transfrontalieri di talune opere e altri materiali protetti in formati accessibili alle persone non vedenti, ipovedenti o con disabilità visive. Le parti aderenti al trattato sono libere di attuare le disposizioni dello stesso tenendo conto dei propri sistemi giuridici e delle proprie pratiche, rispettando gli obblighi stabiliti dalla Convenzione di Berna.
Per maggiori informazioni, consultare:
Decisione del Consiglio 2000/278/CE, del , relativa all’approvazione, in nome della Comunità europea, del trattato dell’OMPI sul diritto d’autore e del trattato dell’OMPI sulle interpretazioni ed esecuzioni e sui fonogrammi (GU L 89 dell’, pag. 6).
Trattato dell’OMPI sul diritto d’autore (WCT) — Dichiarazioni comuni (GU L 89 dell’, pag. 8).
Trattato dell’OMPI sulle esibizioni e sui fonogrammi (WPPT) — Dichiarazioni comuni (GU L 89 dell’, pag. 15).
ultimo aggiornamento