This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document L:2000:287:TOC
Official Journal of the European Communities, L 287, 14 November 2000
Gazzetta ufficiale delle Comunità europee, L 287, 14 novembre 2000
Gazzetta ufficiale delle Comunità europee, L 287, 14 novembre 2000
| Gazzetta ufficiale delle Comunità europee | ISSN
0378-7028 L 287 43o anno 14 novembre 2000 |
| Edizione in lingua italiana | Legislazione | |||
| Sommario | Atti adottati a norma del titolo V del trattato sull'Unione europea | |||
| * | Posizione comune del Consiglio, del 10 novembre 2000, relativa al mantenimento delle misure restrittive specifiche nei confronti di Milosevic e delle persone a lui collegate | 1 | ||
| * | Decisione del Consiglio, del 10 novembre 2000, che attua la posizione comune 2000/696/PESC relativa al mantenimento delle misure restrittive specifiche nei confronti di Milosevic e delle persone a lui collegate | 2 | ||
| I Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità | ||||
| * | Regolamento (CE) n. 2488/2000 del Consiglio, del 10 novembre 2000, relativo al mantenimento del congelamento di capitali relativi a Milosevic e alle persone a lui collegate e che abroga i regolamenti (CE) n. 1294/1999 e (CE) n. 607/2000 nonché l'articolo 2 del regolamento (CE) n. 926/98 | 19 | ||
| Regolamento (CE) n. 2489/2000 della Commissione del 13 novembre 2000 recante fissazione dei valori forfettari all'importazione ai fini della determinazione del prezzo di entrata di alcuni ortofrutticoli | 38 | |||
| Regolamento (CE) n. 2490/2000 della Commissione, del 13 novembre 2000, che modifica il regolamento (CE) n. 2344/2000 relativo alla fornitura di cereali a titolo di aiuto alimentare | 40 | |||
| Regolamento (CE) n. 2491/2000 della Commissione, del 13 novembre 2000, che stabilisce i prezzi comunitari alla produzione e i prezzi comunitari all'importazione per i garofani e le rose in applicazione del regime che disciplina l'importazione di taluni prodotti della floricoltura originari di Cipro, di Israele, della Giordania, del Marocco, nonché della Cisgiordania e della Striscia di Gaza | 42 | |||
| Regolamento (CE) n. 2492/2000 della Commissione, del 13 novembre 2000, che modifica i prezzi rappresentativi e i dazi addizionali all'importazione per taluni prodotti del settore dello zucchero | 44 | |||
| * | Direttiva 2000/71/CE della Commissione, del 7 novembre 2000, che adegua al progresso tecnico i metodi di misura stabiliti negli allegati I, II, III e IV della direttiva 98/70/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, come previsto all'articolo 10 della medesima direttiva (1) | 46 | ||
| II Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità | ||||
| Commissione | ||||
| 2000/698/EC | ||||
| * | Decisione della Commissione, del 13 giugno 2000, relativa all'aiuto di Stato cui la Germania ha dato esecuzione in favore di Wildauer Kurbelwelle GmbH [notificata con il numero C(2000) 1660] (1) | 51 | ||
| 2000/699/EC | ||||
| * | Decisione della Commissione, del 30 ottobre 2000, che modifica la decisione 93/402/CEE relativa alle condizioni di polizia sanitaria ed alla certificazione veterinaria cui è subordinata l'importazione di carni fresche provenienti da taluni paesi dell'America del Sud, per tener conto di alcuni aspetti riguardanti il Cile [notificata con il numero C(2000) 3135] (1) | 62 | ||
| 2000/700/EC | ||||
| * | Decisione della Commissione, del 30 ottobre 2000, che autorizza gli Stati membri a prevedere deroghe a determinate disposizioni della direttiva 2000/29/CE del Consiglio riguardo alle piantine di fragole (Fragaria L.) destinate alla piantagione, tranne le sementi, originarie della Repubblica del Cile [notificata con il numero C(2000) 3141] | 65 | ||
| Rettifiche | ||||
| Rettifica dell'indirizzo della Banca centrale europea, del 26 agosto 1998, relativo a talune disposizioni sulle banconote in euro recante le modifiche apportate il 26 agosto 1999 (BCE/1999/3) (GU L 258 del 5.10.1999) | 68 | |||
| (1) Testo rilevante ai fini del SEE | ||||
| IT | Gli atti i cui titoli sono stampati in caratteri chiari appartengono alla gestione corrente. Essi sono adottati nel quadro della politica agricola ed hanno generalmente una durata di validità limitata. I titoli degli altri atti sono stampati in grassetto e preceduti da un asterisco. |