Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 62018TA0145

Causa T-145/18: Sentenza del Tribunale del 9 settembre 2020 — Confédération nationale du Crédit mutuel e a./BCE [«Politica economica e monetaria – Vigilanza prudenziale degli enti creditizi – Contributo al sistema di garanzia dei depositi o ai fondi di risoluzione unica attraverso impegni di pagamento irrevocabili – Compiti affidati alla BCE – Poteri di vigilanza specifici della BCE – Articolo 4, paragrafo 1, lettera f), e articolo 16, paragrafo 1, lettera c), e paragrafo 2, lettera d), del regolamento (UE) n. 1024/2013 – Misura che impone la detrazione dell’importo cumulativo degli impegni di pagamento irrevocabili esistenti dal capitale primario di classe 1 – Assenza di esame individuale»]

GU C 399 del 23.11.2020, p. 26–26 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV)

23.11.2020   

IT

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea

C 399/26


Sentenza del Tribunale del 9 settembre 2020 — Confédération nationale du Crédit mutuel e a./BCE

(Causa T-145/18) (1)

(«Politica economica e monetaria - Vigilanza prudenziale degli enti creditizi - Contributo al sistema di garanzia dei depositi o ai fondi di risoluzione unica attraverso impegni di pagamento irrevocabili - Compiti affidati alla BCE - Poteri di vigilanza specifici della BCE - Articolo 4, paragrafo 1, lettera f), e articolo 16, paragrafo 1, lettera c), e paragrafo 2, lettera d), del regolamento (UE) n. 1024/2013 - Misura che impone la detrazione dell’importo cumulativo degli impegni di pagamento irrevocabili esistenti dal capitale primario di classe 1 - Assenza di esame individuale»)

(2020/C 399/36)

Lingua processuale: il francese

Parti

Ricorrenti: Confédération nationale du Crédit mutuel (Parigi, Francia) e le altre 37 ricorrenti i cui nomi figurano in allegato alla sentenza (rappresentanti: A. Gosset-Grainville, M. Trabucchi e M. Dalon, avvocati)

Convenuta: Banca centrale europea (rappresentanti: E. Koupepidou, R. Bax e F. Bonnard, agenti)

Oggetto

Domanda basata sull’articolo 263 TFUE e diretta all’annullamento parziale, da un lato, della decisione ECB/SSM/2017-9695000CG7B84NLR5984/207 della BCE, del 19 dicembre 2017, e, dall’altro, della decisione ECB-SSM-2019-FRCMU-4 della BCE, del 14 febbraio 2019.

Dispositivo

1)

Il punto 8 della decisione ECB/SSM/2017-9695000CG7B84NLR5984/207 della Banca centrale europea (BCE), del 19 dicembre 2017, e il punto 5 della decisione ECB-SSM-2019-FRCMU-4 della BCE, del 14 febbraio 2019, sono annullati.

2)

La BCE è condannata alle spese.


(1)  GU C 161 del 7.5.2018.


Top