Ce document est extrait du site web EUR-Lex
Document 52005XC1028(08)
European Aviation Safety Agency — Publication of the final accounts for the financial year 2004
Agenzia europea per la sicurezza aerea — Relazione sui conti annuali relativi all'esercizio 2004
Agenzia europea per la sicurezza aerea — Relazione sui conti annuali relativi all'esercizio 2004
GU C 269 del 28.10.2005, p. 5-8
(ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, SK, SL, FI, SV)
|
28.10.2005 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
C 269/5 |
Agenzia europea per la sicurezza aerea — Relazione sui conti annuali relativi all'esercizio 2004
(2005/C 269/02)
La versione integrale dei conti annuali è reperibile sul seguente sito Internet:
http://www.easa.eu.int/home/finance_en.html
Tabella 1
Esecuzione del bilancio per l'esercizio 2004
|
(migliaia di euro) |
||||||||||||||||
|
Entrate |
Spese |
|||||||||||||||
|
Origine delle entrate |
Entrate iscritte nel bilancio definitivo dell'esercizio |
Entrate percepite |
Destinazione delle spese |
Stanziamenti del bilancio definitivo |
Stanziamenti riportati dall'esercizio precedente |
Stanziamenti disponibili (bilancio 2004 ed esercizio 2003) |
||||||||||
|
iscritti |
impegnati |
pagati |
riportati |
annullati |
Impegni ancora da liquidare |
Pagati |
Annullati |
Stanziamenti |
Impegnati |
Pagati |
Riportati |
Annullati |
||||
|
Sovvenzioni comunitarie |
11 050 |
11 050 |
Titolo I Personale |
7 807 |
6 000 |
5 686 |
314 |
1 807 |
30 (1) |
12 |
18 |
7 837 |
6 030 |
5 698 |
314 |
1 825 |
|
Altre sovvenzioni |
287 |
248 |
Titolo II Funzionamento |
2 539 |
2 060 |
1 250 |
810 |
479 |
396 |
379 |
17 |
2 935 |
2 456 |
1 629 |
810 |
496 |
|
|
|
|
Titolo III Attività operative |
991 |
937 |
673 |
264 |
54 |
2 486 |
1 330 |
1 156 |
3 477 |
3 423 |
2 003 |
264 |
1 210 |
|
Totale |
11 337 |
11 298 |
Totale |
11 337 |
8 997 |
7 609 |
1 388 |
2 340 |
2 912 |
1 721 |
1 191 |
14 249 |
11 909 |
9 330 |
1 388 |
3 531 |
Tabella 2
Conti del risultato economico degli esercizi 2004 e 2003 (2)
|
(migliaia di euro) |
||
|
|
2004 |
2003 |
|
Entrate di gestione |
||
|
Sovvenzioni comunitarie |
7 777 |
3 725 |
|
Altre sovvenzioni |
248 |
0 |
|
Rimborso di spese |
3 |
0 |
|
Altre entrate |
350 |
0 |
|
Totale (a) |
8 378 |
3 725 |
|
Spese di gestione |
||
|
Personale |
5 556 |
662 |
|
Immobili e spese connesse |
689 |
92 |
|
Altre spese amministrative |
743 |
82 |
|
Dotazione per accantonamenti |
89 |
1 |
|
Spese operative |
2 081 |
261 |
|
Totale (b) |
9 158 |
1 098 |
|
Risultato di gestione (c = a-b) |
– 780 |
2 627 |
|
Prodotti finanziari (d) |
0 |
0 |
|
Oneri finanziari (e) |
2 |
0 |
|
Risultato finanziario (f = d-e) |
– 2 |
0 |
|
Risultato dell'esercizio (g = c+f) |
– 782 |
2 627 |
Tabella 3
Bilancio al 31 dicembre 2004 e al 31 dicembre 2003 (3)
|
(migliaia di euro) |
|||||
|
Attivo |
2004 |
2003 |
Passivo |
2004 |
2003 |
|
Immobilizzazioni immateriali |
69 |
27 |
Capitali propri |
|
|
|
Immobilizzazioni materiali |
|
|
Risultati riportati dagli esercizi precedenti |
2 627 |
0 |
|
|
|
|
Risultato dell'esercizio |
– 782 |
2 627 |
|
Materiale informatico |
376 |
12 |
Totale parziale |
1 845 |
2 627 |
|
Mobilio e parco autoveicoli |
285 |
0 |
Debiti a breve termine |
|
|
|
Altri impianti e attrezzature |
261 |
0 |
Debiti correnti |
549 |
112 |
|
Totale parziale |
922 |
12 |
Debiti vari |
61 |
6 |
|
Crediti a breve termine |
|
|
Debiti nei confronti di istituzioni e organismi comunitari |
3 843 |
32 |
|
Prefinanziamento |
70 |
0 |
Totale parziale |
4 453 |
150 |
|
Crediti vari |
171 |
5 |
|
|
|
|
Altri crediti |
68 |
5 |
|
|
|
|
Crediti nei confronti di istituzioni e organismi comunitari |
20 |
1 |
|
|
|
|
Totale parziale |
329 |
11 |
|
|
|
|
Valori disponibili |
4 978 |
2 727 |
|
|
|
|
Totale |
6 298 |
2 777 |
Totale |
6 298 |
2 777 |
(1) Tale importo corregge un errore tecnico di 3 450 euro sugli stanziamenti riportati del 2003.
(2) I dati per l'esercizio 2003 sono stati rielaborati ai fini della comparabilità dopo il passaggio alla contabilità per competenza.
(3) I dati per l'esercizio 2003 sono stati rielaborati ai fini della comparabilità dopo il passaggio alla contabilità per competenza.