This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 92003E002728
WRITTEN QUESTION P-2728/03 by Ewa Hedkvist Petersen (PSE) to the Commission. Norrbotten rail link.
INTERROGAZIONE SCRITTA P-2728/03 di Ewa Hedkvist Petersen (PSE) alla Commissione. Ferrovia della Botnia settentrionale.
INTERROGAZIONE SCRITTA P-2728/03 di Ewa Hedkvist Petersen (PSE) alla Commissione. Ferrovia della Botnia settentrionale.
GU C 65E del 13.3.2004, pp. 202–203
(ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)
|
13.3.2004 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
CE 65/202 |
(2004/C 65 E/218)
INTERROGAZIONE SCRITTA P-2728/03
di Ewa Hedkvist Petersen (PSE) alla Commissione
(10 settembre 2003)
Oggetto: Ferrovia della Botnia settentrionale
Dal lavoro del gruppo ad alto livello presentato il 30 giugno u. s. risulta che nessuno dei progetti infrastrutturali delle reti transeuropee di trasporto (TEN-T) riguarda la parte più settentrionale della Svezia. Oltre a costituire un «anello mancante», il progetto relativo alla ferrovia della Botnia settentrionale è un progetto transfrontaliero che riveste importanza per i due Stati membri interessati, Svezia e Finlandia, e per due paesi terzi, Norvegia e Russia. I trasporti nell'Europa del Nord sono a lunga percorrenza e non offrono modalità o rotte alternative, il che rende l'industria di questa regione più sensibile alle perturbazioni del traffico rispetto all'Europa centrale, ove esistono alternative nel campo dei trasporti.
È essenziale assicurare che i corridoi TEN-T coprano anche la Svezia e la Finlandia settentrionali. Delle buone infrastrutture consentono lo sviluppo dell'Unione nella sua interezza, e per l'industria e la società è importante che vi siano buone comunicazioni all'interno di tutta l'Unione e con la regione di Barents. La ferrovia della Botnia settentrionale agevolerebbe pertanto gli interscambi tra gli Stati membri e ne rafforzerebbe i legami.
Ciò premesso, intende la Commissione far rientrare la costruzione della ferrovia della Botnia settentrionale tra i progetti prioritari del settore TEN-T?
Risposta data dalla sig.ra de Palacio a nome della Commissione
(6 ottobre 2003)
La Commissione ha affidato al gruppo di lavoro ad alto livello sulle reti transeuropee di trasporto (TEN-T) il mandato di individuare entro l'estate del 2003 i progetti prioritari da realizzare entro il 2020 sulla base delle proposte presentate dagli Stati membri e dai paesi candidati all'adesione.
Il rapporto è disponibile su internet: http://europa.eu.int/comm/ten/transport/revision/hlg/2003_report_kvm_it.pdf
Tale esercizio fa parte di una revisione più estesa delle linee guida comunitarie per lo sviluppo delle reti transeuropee di trasporto. Il gruppo, presieduto dall'ex commissario Karel Van Miert, era costituito da un rappresentante di ciascuno Stato membro nonché da un rappresentante con funzioni di osservatore di ciascun paese candidato e della banca europea per gli investimenti.
In base alle proposte presentate dagli attuali e futuri Stati membri, il gruppo ha selezionato nuovi progetti prioritari che devono essere realizzati entro il 2020.
I progetti selezionati dal gruppo soddisfano alcuni dei seguenti criteri principali: progetti situati su un grande asse transeuropeo o che attraversano barriere naturali; progetti che risolvono problemi di congestione o che corrispondono a collegamenti mancanti; sono anche stati presi in considerazione la potenziale redditività economica e altri vantaggi socioeconomici. In un seconda fase, il gruppo ha esaminato il valore aggiunto europeo del progetto, il rafforzamento della coesione e il contributo allo sviluppo sostenibile del trasporto.
Il rapporto del gruppo ad alto livello non comprende la linea ferroviaria della regione di Norrbotten, in Svezia.
Tuttavia, per quanto riguarda la Svezia e la Finlandia, è stata confermata la priorità ai progetti del Triangolo nordico. Inoltre, la proposta di sviluppare le autostrade del mare è destinata a migliorare le strozzature della viabilità o i collegamenti con le zone periferiche e le zone insulari dell'Unione, costituendo in alcuni casi una vera e propria alternativa competitiva rispetto al trasporto terrestre, in particolare per quanto riguarda l'area del mar Baltico.
La Commissione sta elaborando la propria proposta di revisione delle linee guida per lo sviluppo delle TEN-T sulla base del lavoro e dei risultati del gruppo ad alto livello.