Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 92003E001866

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1866/03 di Christopher Huhne (ELDR) alla Commissione. Dispersione dei prezzi.

GU C 65E del 13.3.2004, pp. 95–96 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

13.3.2004   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CE 65/95


(2004/C 65 E/108)

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1866/03

di Christopher Huhne (ELDR) alla Commissione

(6 giugno 2003)

Oggetto:   Dispersione dei prezzi

La Commissione può fornire i dati sulla dispersione dei prezzi all'interno dell'unione monetaria rispetto alla dispersione nell'UE nel suo complesso (come indicato nelle relazioni sul mercato unico), nell'area dell'euro e negli Stati membri che non fanno parte di tale area?

Risposta data dal sig. Solbes Mira a nome della Commissione

(14 luglio 2003)

Un documento della Commissione pubblicato nel 2001 («Economia europea», Supplemento A, n. 7 luglio 2001) ha raffrontato la dispersione dei prezzi nell'Unione e negli Stati Uniti, per gruppo di prodotti, per l'anno 1998. La dispersione complessiva dei prezzi negli USA è risultata di circa tre punti percentuali inferiore a quella osservata nell'Unione nel 1998, ossia prima dell'introduzione dell'euro. Il documento concludeva che per la dispersione dei prezzi nell'UE esisteva un margine di avvicinamento a quella degli USA. Stando ai calcoli della Commissione, la dispersione complessiva dei prezzi nell'area dell'euro era solo marginalmente inferiore a quella dell'Unione nel 1998.

Se si esaminano i singoli settori, si osserva che i livelli dei prezzi degli alloggi presentavano una maggiore dispersione nell'area dell'euro rispetto all'Unione nel suo insieme; per tutti gli altri gruppi di prodotti la dispersione dei prezzi nell'area dell'euro era tuttavia inferiore a quella dell'Unione.

Nella tabella seguente figurano i dati estratti dal documento, con l'aggiunta di quelli sulla dispersione dei prezzi nell'area dell'euro. I dati relativi all'Europa e all'America sono basati su fonti diverse e non sono totalmente paragonabili (si vedano le note relative alla tabella). La Commissione intende aggiornare questa analisi ed analizzare più da vicino i dati relativi all'area dell'euro.

Dispersione dei prezzi nell'Unione, nell'area dell'euro e negli Stati Uniti nel 1998 (1)

 

Complessiva

Alimentazione

Alloggi

Servizi pubblici

Trasporti

Settore sanitario

Varie

EU

14,6

10,5

31,2

24,4

17,9

35,5

9,1

Area dell'euro

14,5

9,4

34,1

20,7

13,8

30,3

8,2

USA

11,8

5,6

26,5

19,3

9,3

14,3

5,6

Dati USA relativi alla dispersione dei prezzi in 14 città. Dati UE relativi alla dispersione dei prezzi in 15 Stati membri. Dati sull'area dell'euro per i 12 membri di questa zona.

I dati USA non tengono conto delle imposte indirette. I dati UE sono stati adattati per escludere l'IVA e le accise.

I dati USA si riferiscono a singoli prodotti. I dati UE utilizzano il gruppo di prodotti più confrontabile a partire dai dati PPA di Eurostat.

Oltre al lavoro della Commissione, due studi recenti hanno messo a confronto la dispersione dei prezzi nell'area dell'euro e negli USA usando una fonte di dati diversa («Economist Intelligence Unit»):

J. H. Rogers, G. Hufbauer e E. Wada (2001) «Price level convergence and inflation in Europe», Working paper 01-1, Institute for International Economics, Washington DC.

J. H. Rogers (2002) «Monetary union, price level convergence, and inflation: How close is Europe to the United States?», Board of Governors of the Federal Reserve System, International Finance Discussion Papers No. 740, ottobre 2002.

Secondo il primo studio, nel 1999 la dispersione dei prezzi per i prodotti oggetto di scambi internazionali era più elevata nell'area dell'euro (esclusa la Grecia) che negli USA. Il secondo studio, svolto un anno dopo, ha concluso che nel 2001 la dispersione dei prezzi per tali prodotti nell'area dell'euro (esclusa la Grecia) era vicina al livello degli USA. Secondo entrambi gli studi, la dispersione dei prezzi per i prodotti non oggetto di scambi internazionali nell'area dell'euro (esclusa la Grecia) era inferiore a quella degli USA. I dati di entrambi gli studi sono anteriori all'introduzione delle banconote e delle monete in euro.


(1)  Dispersione dei prezzi calcolata come coefficiente di variazione del livello dei prezzi.


Top