This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 92003E002816
WRITTEN QUESTION E-2816/03 by Joan Vallvé (ELDR) to the Commission. Community initiatives.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-2816/03 di Joan Vallvé (ELDR) alla Commissione. Iniziative comunitarie.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-2816/03 di Joan Vallvé (ELDR) alla Commissione. Iniziative comunitarie.
GU C 65E del 13.3.2004, pp. 222–223
(ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)
|
13.3.2004 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
CE 65/222 |
(2004/C 65 E/236)
INTERROGAZIONE SCRITTA E-2816/03
di Joan Vallvé (ELDR) alla Commissione
(19 settembre 2003)
Oggetto: Iniziative comunitarie
Il Consiglio europeo di Berlino ha approvato nel mese di marzo del 1999 gli stanziamenti economici destinati ai Fondi strutturali e alle Iniziative Comunitarie per il periodo 2000-2006.
Le Iniziative Comunitarie costituiscono un appoggio per la politica a livello europeo perseguita dall'Unione. Si tratta di interventi proposti dalla Commissione agli Stati membri con l'obiettivo di risolvere problemi specifici esistenti su tutto il territorio dell'Unione stessa. Completano quanto previsto dai quadri comunitari di sostegno (QCS) e dai documenti unici di programmazione (DOCUP) che sono stati negoziati con la Commissione e gli Stati membri sulla base di piani di sviluppo regionale o nazionale.
Nel periodo 2000-2006, nel quale la Commissione ha voluto aumentare la dimensione europea delle Iniziative Comunitarie e intensificare la loro complementarietà con gli obiettivi prioritari, saranno poste in essere quattro
Iniziative Comunitarie, ognuna delle quali finanziata da uno dei Fondi strutturali:
|
— |
Interreg III: cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale (FEDER) |
|
— |
Urban II: ripristino delle zone urbane degradate (FEDER) |
|
— |
Leader+: sviluppo rurale (sezione di orientamento del FEOGA) |
|
— |
Equal: lotta contro le discriminazioni e disuguaglianze sul mercato del lavoro (FSE) |
Vi è il rischio che alcune di dette Iniziative comunitarie siano rivendicate dagli Stati membri perché, a giudizio di questi ultimi, relative alla politica interna.
Può la Commissione esprimere il proprio parere in merito alla rinazionalizzazione delle Iniziative comunitarie e, più specificatamente, in merito a Interreg III-capitolo A relativo alla cooperazione transfrontaliera?
Risposta data dal sig. Barnier in nome della Commissione
(23 ottobre 2003)
La Commissione avanzerà proposte per la politica di coesione dopo il 2006 nella terza relazione sulla coesione, che sarà pubblicata entro la fine di quest'anno. Sebbene sia troppo presto formulare ipotesi sulla natura delle proposte, verranno presi in considerazione i contributi al dibattito sulla politica di coesione avviato dalla Commissione nel gennaio 2001 con la pubblicazione della seconda relazione. Il Parlamento ha partecipato pienamente al dibattito. La Commissione includerà tra le proposte anche quelle riguardanti il futuro delle iniziative comunitarie, tenendo conto del valore aggiunto che apporteranno agli interventi sostenuti finanziariamente nell'ambito dei tradizionali programmi di sviluppo regionale.