Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 92003E002325

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2325/03 di Pedro Marset Campos (GUE/NGL)e Laura González Álvarez (GUE/NGL) alla Commissione. Ripristino ambientale della baia di Portman (Cartagena-Spagna).

GU C 65E del 13.3.2004, pp. 132–133 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

13.3.2004   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CE 65/132


(2004/C 65 E/147)

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2325/03

di Pedro Marset Campos (GUE/NGL) e Laura González Álvarez (GUE/NGL) alla Commissione

(14 luglio 2003)

Oggetto:   Ripristino ambientale della baia di Portman (Cartagena-Spagna)

Dal 1959 al 1989 sono stati scaricati nella baia di Portman milioni di tonnellate di materiale sterile, e si calcola che circa 13 milioni di metri cubi di fango hanno sommerso la spiaggia, spostando la linea della battigia rispetto al 1957 di circa 300 metri.

Secondo alcuni esperti, questo materiale sterile contiene solfuri, arsenico, cadmio, rame, mercurio, piombo e zinco.

Ci risulta che la Commissione sia a conoscenza della situazione, in quanto il governo della Comunidad Autónoma della Murcia ha chiesto all'UE, successivamente ai fatti indicati, un sostegno finanziario per progetti destinati al ripristino ambientale della baia.

L'associazione degli amici di Portman ci ha chiesto di farci portatori delle loro preoccupazioni in merito a un progetto di urbanizzazione della zona, senza che vi sia ripristino o una parziale bonifica del suolo contaminato della baia.

La Commissione è a conoscenza del progetto di urbanizzazione che concerne la zona contaminata della baia di Portman? Sono stati richiesti finanziamenti europei per questo nuovo progetto? La Commissione può riferire, per il caso in esame, se le autorità competenti stanno applicando corretamente la legislazione comunitaria in materia di ambiente?

Risposta data dalla sig.ra Wallström a nome della Commissione

(18 settembre 2003)

La Commissione è a conoscenza dei fatti descritti dagli onorevoli parlamentari.

Già in passato essa si era infatti occupata di un reclamo che denunciava il possibile utilizzo di rifiuti di miniera provenienti dalla baia di Portman come materiale di riporto per l'ampliamento del porto di Escombreras, a qualche chilometro di distanza dalla suddetta baia e per il quale le autorità spagnole avevano chiesto un finanziamento comunitario.

Nel contesto dell'istruzione del caso, la Commissione ha informato le autorità spagnole che tali rifiuti non potevano essere adoperati per l'ampliamento del porto e, di conseguenza, non ha accordato alcun aiuto comunitario al progetto. In seguito a tale decisione, le autorità spagnole hanno quindi garantito alla Commissione che, per il progetto di ampliamento del porto, non sarebbero stati utilizzati i rifiuti provenienti dalla baia. La Commissione ha pertanto archiviato il caso.

Successivamente, alla Commissione è pervenuto un altro reclamo concernente il degrado della «Sierra de Cartagena» provocato dai vecchi rifiuti di miniera siti nella baia di cui sopra.

Nel quadro dell'istruzione di questo nuovo reclamo e in seguito ad uno scambio epistolare fra la Commissione e le autorità spagnole, queste ultime hanno trasmesso uno studio voluminoso sul progetto di ripristino della baia, offrendo tre alternative. Indipendentemente dalla soluzione prescelta dalle autorità per il ripristino della baia, al momento si tratta, dal punto di vista giuridico, di una discarica esistente da tempo alla quale non si applica la legislazione comunitaria. Non si può quindi parlare di infrazione per il semplice fatto che la baia non è stata bonificata. Il reclamante è stato informato di quanto esposto nonché dell'intenzione dei servizi di proporre alla Commissione l'archiviazione del reclamo in mancanza di elementi comprovanti un'infrazione al diritto comunitario applicabile.

La Commissione ha chiesto alle autorità spagnole di trasmetterle informazioni per esaminare la possibilità di un cofinanziamento del Fondo europeo di sviluppo regionale o del Fondo di coesione per il progetto in questione, ma non ha ancora ricevuto risposta.


Top