Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 92003E002272

INTERROGAZIONE SCRITTA P-2272/03 di Pedro Marset Campos (GUE/NGL) al Consiglio. Situazione dei lavoratori della Sintel (Spagna).

GU C 65E del 13.3.2004, pp. 123–124 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

13.3.2004   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CE 65/123


(2004/C 65 E/136)

INTERROGAZIONE SCRITTA P-2272/03

di Pedro Marset Campos (GUE/NGL) al Consiglio

(7 luglio 2003)

Oggetto:   Situazione dei lavoratori della Sintel (Spagna)

I lavoratori della Sintel, azienda dichiarata fallita, dopo quasi due anni dall'accettazione della proposta e delle condizioni del governo (accordo del 3 agosto 2001) tese a fungere da strumento per applicare «l'insieme di misure volte a risolvere la crisi della Sintel, di concerto con tutte le parti coinvolte», si trovano nella stessa situazione, contrassegnata da una mancanza di tutela, che all'inizio della crisi.

I rappresentanti legali dei lavoratori non sono ancora stati convocati in nessuna riunione né dagli organi competenti per il fallimento né da parte dell'amministrazione pubblica né da parte di Teléfónica, come parte coinvolta nel processo fallimentare e tenuto conto che essi sono i principali creditori. Pertanto, se non si convocano i lavoratori, è difficile applicare l'accordo sopra menzionato.

Dalla dichiarazione di fallimento (28 maggio 2001) sono passati due anni e non sono stati convocati i gruppi di controllo dei creditori per designare i sindaci, rendendo impossibile l'esercizio dei diritti che i lavoratori hanno in quanto creditori. Visto che l'accordo non è stato rispettato in vari punti e che perciò si violano i diritti dei lavoratori:

1.

Il Consiglio è a conoscenza della situazione?

2.

Il Consiglio non ritiene che il governo spagnolo debba assicurare il rispetto di quanto concordato con i lavoratori della Sintel?

3.

Può il Consiglio comunicare il seguito dato da parte dell'UE al caso Sintele confermare il presunto mancato rispetto dell'accordo da parte del governo spagnolo?

Risposta

(17 novembre 2003)

Il Consiglio è a conoscenza del fatto che l'attuazione del piano di salvataggio per quanto riguarda l'azienda di telecomunicazioni fallita Sintel è un argomento particolarmente sensibile in Spagna.

La legislazione comunitaria adottata negli ultimi anni dimostra l'importanza attribuita dal Consiglio all'informazione e alla consultazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti.

Le disposizioni sull'informazione e la consultazione dei lavoratori sono contenute nella direttiva 94/45/CE del Consiglio, del 22 settembre 1994, riguardante l'istituzione di un comitato aziendale europeo o di una procedura per l'informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di dimensioni comunitarie (1), nella direttiva 98/59/CE del Consiglio, del 20 luglio 1998, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di licenziamenti collettivi (2) e nella direttiva 2001/23/CE del Consiglio, del 12 marzo 2001, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimenti di imprese, di stabilimenti o di parti di imprese o di stabilimenti (3). Un altro strumento fondamentale in questo contesto è la direttiva 2002/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2002, che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori nella Comunità europea (4), che gli Stati membri dovrebbero recepire non oltre il 23 marzo 2005.

Cionondimeno è sulla Commissione che ricade la responsabilità di verificare e, se del caso, assicurare l'applicazione delle pertinenti direttive da parte degli Stati membri. Il Consiglio non è pertanto in grado di esprimersi sul caso specifico.


(1)  GU L 254 del 30.9.1994, pag. 64.

(2)  GU L 225 del 12.8.1998, pag. 16.

(3)  GU L 82 del 22.3.2001, pag. 16.

(4)  GU L 80 del 23.3.2002, pag. 29.


Top