This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 92003E001760
WRITTEN QUESTION E-1760/03 by Mario Borghezio (NI) to the Commission. Turin to Lyons high-speed rail link: a priority for Europe.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1760/03 di Mario Borghezio (NI) alla Commissione. Torino — Lione: priorità per l'Europa.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1760/03 di Mario Borghezio (NI) alla Commissione. Torino — Lione: priorità per l'Europa.
GU C 65E del 13.3.2004, pp. 90–91
(ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)
|
13.3.2004 |
IT |
Gazzetta ufficiale dell'Unione europea |
CE 65/90 |
(2004/C 65 E/102)
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1760/03
di Mario Borghezio (NI) alla Commissione
(27 maggio 2003)
Oggetto: Torino — Lione: priorità per l'Europa
Il governo francese ha comunicato che la realizzazione della tratta ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione non potrà avere inizio prima del 2015.
La realizzazione di questa linea è fondamentale non solo per l'importante area geoeconomica piemontese ma per raccordare il sistema europeo dei collegamenti fra sud-europa e nord-europa e per collegare la Padania all'est europeo.
Non intende l'Unione europea ribadire, in particolare al governo francese, la priorità rappresentata dal traforo ferroviario Torino-Lione per il completamento del corridoio 5 come più volte affermato dal Commissario europeo ai trasporti?
Risposta data dalla sig.ra de Palacio a nome della Commissione
(17 luglio 2003)
Il governo francese non si è ancora espresso ufficialmente sul progetto Lione-Torino. Su sua richiesta i servizi del Ministero dell'Economia e delle finanze e del Ministero dei Trasporti hanno effettuato un audit che è stato seguito da un dibattito all'Assemblea Nazionale e al Senato francese, alla fine di maggio 2003. In base alle conclusioni dell'audit e del dibattito, il governo francese prenderà una decisione concernente la priorità che intende dare al progetto nell'autunno prossimo. In tale contesto, la Commissione ha sottolineato più volte, al Parlamento e anche alle autorità francesi, la grande importanza del progetto Lione-Torino, nell'ambito di un riequilibrio modale del traffico, su un asse strategico che consenta di collegare l'Europa occidentale all'Europa orientale attraverso le Alpi e l'Italia. Tale sostegno si manifesta attraverso un contributo finanziario significativo, dell'importo di 100 milioni di euro per il periodo 2001-2006, ai sensi del bilancio delle reti transeuropeee, destinato al programma di studi.
Inoltre, il progetto Lione-Torino figura tra quelli che rientrano nel campo d'applicazione della proposta presentata dalla Commissione, che mira a portare al 20 % il tasso di cofinanziamento di cui potrebbero beneficiare taluni progetti ferroviari transfrontalieri che attraversano barriere naturali, ai sensi del bilancio delle reti transeuropee (TEN). La proposta modificata (1), in seguito al voto in prima lettura al Parlamento nel luglio 2002, è tuttavia ancora in sospeso al Consiglio, senza che sia possibile anticipare l'entrata in vigore del tasso del 20 %.
(1) COM(2003) 38 def.