Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 92002E003608

INTERROGAZIONE SCRITTA E-3608/02 di Cristiana Muscardini (UEN) alla Commissione. Allargamento NATO e politica di difesa dell'UE.

GU C 65E del 13.3.2004, pp. 18–19 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

13.3.2004   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CE 65/18


(2004/C 65 E/019)

INTERROGAZIONE SCRITTA E-3608/02

di Cristiana Muscardini (UEN) alla Commissione

(16 dicembre 2002)

Oggetto:   Allargamento NATO e politica di difesa dell'UE

Il vertice dei 19 capi di Stato e di governo della Nato, tenutosi a Praga il 21-22 novembre scorsi, alla presenza dei leader dei 27 paesi associati all'Alleanza atlantica, riuniti nel Consiglio del Partenariato Euro- Atlantico, ha affrontato, tra l'altro, due questioni fondamentali: l'aggiornamento della capacità strategica della Nato ed il suo allargamento, a tre anni di distanza dall'ingresso dei primi tre paesi già membri del blocco sovietico.

La ridefinizione del profilo politico-strategico dell'Alleanza è stata resa necessaria dalla diversificazione delle fonti d'instabilità ed insicurezza (rispetto alla preponderante minaccia sovietica di una volta) e dall'estensione dei compiti affidati alla Nato dal Concetto strategico del 1991 e del 1999 che prevedeva l'opposizione alla proliferazione delle armi di distruzione di massa, la lotta al terrorismo internazionale e al crimine organizzato. Dai risultati conseguiti a Praga l'Alleanza apparirebbe rimanere il perno politico e militare della nuova sicurezza europea, anche se il vertice non è riuscito a sciogliere tutti i nodi politici e istituzionali dell'Alleanza stessa.

Può la Commissione comunicare quanto segue:

1.

Considera essa ancora la Nato come un'alleanza nel senso tradizionale della parola, oppure come l'embrione di un nuovo e più efficace sistema di sicurezza collettiva?

2.

Ed al suo interno, in che senso si pongono ed evolvono i rapporti tra Unione europea e Stati Uniti?

3.

Sul piano militare, come si porrà la Forza di reazione rapida dell'Unione rispetto alla Forza di reazione Nato, considerato che dei 19 paesi Nato, 17 sono europei?

4.

Quale ruolo viene svolto dall'UEO in questo contesto?

5.

E' pensabile che la formula delle «cooperazioni rafforzate» possa rappresentare per i paesi che vi aderiscono l'efficacia necessaria a garantire una politica autonoma di difesa?

Risposta data dal sig. Patten a nome della Commissione

(17 gennaio 2003)

La domanda formulata dall'onorevole parlamentare esula dalle competenze della Commissione. La Commissione non ritiene pertanto opportuno rispondere.


Top