Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 92002E003067

INTERROGAZIONE SCRITTA E-3067/02 di Roberta Angelilli (UEN) alla Commissione. Accisa sul vino.

GU C 65E del 13.3.2004, pp. 4–5 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

13.3.2004   

IT

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea

CE 65/4


(2004/C 65 E/005)

INTERROGAZIONE SCRITTA E-3067/02

di Roberta Angelilli (UEN) alla Commissione

(25 ottobre 2002)

Oggetto:   Accisa sul vino

La stampa italiana nel mese di settembre ha dato la notizia che la Commissione europea starebbe ipotizzando l'introduzione di una aliquota minima di accisa sul vino superiore allo zero in tutti i paesi della UE (tra cui l'Italia), che attualmente ne sono esenti. Precisamente si tratterrebbe di una accisa iniziale di 0,13 EUR per litro a partire dal 1o gennaio 2003 e di 0,15 EUR per litro a partire dal 1o gennaio 2007, escludendo coloro che producono fino a 1000 ettolitri all'anno.

La Confederazione Italiana Agricoltori ha calcolato che l'introduzione dell'accisa sul vino determinerebbe per i consumatori un aggravio di 500 milioni di EUR l'anno, con una prevedibile contrazione dei consumi. Inoltre, l'eventuale introduzione di una aliquota minima di accisa sul vino avrebbe non solo l'effetto negativo sulle vendite e sulla redditività delle aziende ma anche l'incremento di adempimenti burocratici. Tutto ciò risulterebbe contrario alla politica della PAC, tesa allo sviluppo rurale ed alla salvaguardia del territorio.

Ciò premesso si interroga la Commissione per sapere:

1.

se l'armonizzazione fiscale a livello comunitario non debba essere impostata verso una riduzione delle accise già esistenti e non introducendone delle nuove;

2.

se tutti i prodotti agricoli compresi nell'Allegato 1 del Trattato UE non debbano essere esenti da accisa;

3.

se l'armonizzazione della legislazione italiana già non risponda esattamente alle Direttive comunitarie n. 92/83/CEE (1) (art.7) e n. 92/84/CEE (2) (art.5).


(1)  GU L 316 del 31.10.1992, pag. 21.

(2)  GU L 316 del 31.10.1992, pag. 29.


Top