This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 92003E000889
WRITTEN QUESTION E-0889/03 by Roberta Angelilli (UEN) to the Commission. Use of funds from the action programme to promote civil protection by the municipality of Fiumicino.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-0889/03 di Roberta Angelilli (UEN) alla Commissione. Utilizzo dei fondi del programma d'azione a favore della protezione civile da parte del comune di Fiumicino.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-0889/03 di Roberta Angelilli (UEN) alla Commissione. Utilizzo dei fondi del programma d'azione a favore della protezione civile da parte del comune di Fiumicino.
GU C 268E del 7.11.2003, pp. 137–138
(ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)
INTERROGAZIONE SCRITTA E-0889/03 di Roberta Angelilli (UEN) alla Commissione. Utilizzo dei fondi del programma d'azione a favore della protezione civile da parte del comune di Fiumicino.
Gazzetta ufficiale n. 268 E del 07/11/2003 pag. 0137 - 0138
INTERROGAZIONE SCRITTA E-0889/03 di Roberta Angelilli (UEN) alla Commissione (21 marzo 2003) Oggetto: Utilizzo dei fondi del programma d'azione a favore della protezione civile da parte del comune di Fiumicino Nel mese di settembre 2002 il comitato di sorveglianza del ministero dell'economia del governo italiano ha presentato il rendiconto della spesa dei fondi messi a disposizione dall'UE. Da questa indagine sono emerse in modo preoccupante anche la lentezza e l'inefficienza con cui si procede all'aggiudicazione dei progetti da parte di alcuni enti territoriali. Tale allarme circa l'insufficiente utilizzo dei Fondi europei da parte degli enti locali è stato sottolineato in più occasioni anche dalla Commissione europea. Considerato che in particolare alcuni enti locali, come ad esempio il comune di Fiumicino, hanno grande necessità di utilizzare i Fondi europei per la protezione civile delle persone e dei beni materiali, sia per la prevenzione, sia per affrontare al meglio eventuali calamità naturali o persino le cosiddette catastrofi tecnologico-industriali, potrebbe la Commissione far sapere: 1. se il comune di Fiumicino ha presentato progetti per il Fondo europeo per il programma d'azione a favore della protezione civile; 2. se ha ottenuto dei finanziamenti per tali progetti; 3. se tali fondi sono stati utilizzati? Risposta comunedata dalla sig.ra Wallström in nome della Commissionealle interrogazioni scritte E-0829/03, E-0889/03, E-1091/03, E-1092/03,E-1093/03, E-1094/03, E-1095/03, E-1096/03, E-1097/03, E-1098/03,E-1099/03, E-1100/03, E-1101/03, E-1102/03 e E-1103/03 (22 aprile 2003) La Commissione informa l'onorevole parlamentare che negli ultimi due anni i comuni di Frosinone, Fiumicino, Ancona, Carrara, Livorno, Firenze, Macerata, Massa, Perugia, Pesaro, Pisa, Pistoia, Prato, Siena e Terni non hanno presentato alcun progetto nel quadro del programma di azione comunitario a favore della protezione civile istituito con decisione 1999/847/CE del Consiglio, del 9 dicembre 1999(1), e di conseguenza non hanno beneficiato di finanziamenti a questo titolo. Il programma di azione è volto a sostenere e integrare le attività condotte dagli Stati membri a livello nazionale, regionale e locale ai fini della protezione delle persone, dei beni materiali e dell'ambiente in caso di calamità naturali o di catastrofi tecnologiche. Il programma, che dispone di una dotazione annua di 1,5 milioni di euro (linea di bilancio B4-308), consente di finanziare azioni in materia di prevenzione, preparazione, intervento, assistenza immediata e analisi delle implicazioni socioeconomiche delle catastrofi. Sono ammesse ai finanziamenti soltanto le azioni che interessano tutti gli Stati membri o un numero significativo di essi. Le azioni sono finanziabili in funzione delle priorità definite ogni anno dalla Commissione, assistita da un comitato di gestione. La Commissione desidera inoltre informare l'onorevole parlamentare che la pagina web http://www.europa.eu.int/comm/environment/civil/ contiene una serie di esempi di progetti sviluppati nel quadro del programma di azione comunitario a favore della protezione civile. (1) GU L 327 del 21.12.1999.