Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 92003E000775

INTERROGAZIONE SCRITTA E-0775/03 di María Sornosa Martínez (PSE) alla Commissione. Impatto negativo dell'ampliamento del porto di Altea (Alicante — Spagna) sulle praterie di posidonia oceanica.

GU C 268E del 7.11.2003, pp. 131–132 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

92003E0775

INTERROGAZIONE SCRITTA E-0775/03 di María Sornosa Martínez (PSE) alla Commissione. Impatto negativo dell'ampliamento del porto di Altea (Alicante — Spagna) sulle praterie di posidonia oceanica.

Gazzetta ufficiale n. 268 E del 07/11/2003 pag. 0131 - 0132


INTERROGAZIONE SCRITTA E-0775/03

di María Sornosa Martínez (PSE) alla Commissione

(12 marzo 2003)

Oggetto: Impatto negativo dell'ampliamento del porto di Altea (Alicante Spagna) sulle praterie di posidonia oceanica

Attraverso le interrogazioni E-1486/02(1) e E-1487/02(2), la deputata aveva espresso alla Commissione la propria preoccupazione per il rapido deterioramento e l'insufficiente tutela da parte delle autorità spagnole delle praterie di posidonia oceanica (specie protetta ai sensi della direttiva 92/43/CEE(3)) del litorale levantino e, in particolare, della zona della Serra Gelada.

Agli avvenimenti descritti nelle precedenti interrogazioni si sono aggiunti i lavori progettati per l'ampliamento del porto di Altea, le cui conseguenze negative per l'ambiente della zona e soprattutto per la posidonia oceanica, sono state esaurientemente illustrate in altrettante relazioni delle università di Alicante e Almería, nonché nel reclamo 2001/2210, presentato dal WWF (documenti di cui la Commissione è in possesso).

Considerando che la Commissione, nella sua risposta del 12 luglio 2002, si è impegnata a sostenere un'adeguata tutela della posidonia oceanica davanti alle autorità spagnole, Ha già ricevuto la Commissione una risposta da parte delle autorità spagnole in merito alla salvaguardia di tale specie nel litorale levantino?

Quali misure pensa di adottare la Commissione al fine di garantire il rispetto della direttiva 92/43/CEE relativamente ai casi dell'ampliamento del porto di Altea e nel caso della Serra Gelada?

(1) GU C 301 E del 5.12.2002, pag. 158.

(2) GU C 301 E del 5.12.2002, pag. 159.

(3) GU L 206 del 22.7.1992, pag. 7.

Risposta comunedata dalla sig.ra Wallström in nome della Commissionealle interrogazioni scritte P-0769/03 e E-0775/03

(3 aprile 2003)

I fatti esposti dall'Onorevole parlamentare nell'interrogazione scritta E-0769/03 sono oggetto di una denuncia che ha indotto la Commissione a rivolgersi alle autorità spagnole per chiedere le loro osservazioni sull'applicazione della legislazione comunitaria nella fattispecie. La Commissione non ha ancora ricevuto risposta dalle autorità spagnole.

In funzione della risposta, la Commissione attuerà i mezzi necessari per garantire l'osservanza del diritto comunitario da parte delle autorità spagnole nella fattispecie, in particolare delle direttive 85/337/CEE(1), modificata con direttiva 97/11/CE(2) e 92/43/CEE(3).

Circa il seguito delle interrogazioni scritte E-1486/02 e E-1487/02, menzionate dall'Onorevole nell'interrogazione scritta E-775/03, va osservato che la Commissione, dopo aver analizzato la risposta delle autorità spagnole in relazione ai progetti di estrazione di sabbia e rigenerazione di spiagge nel litorale mediterraneo, ha concluso che le autorità spagnole avevano applicato in modo incorretto tali direttive e sono state pertanto adottate le misure previste per questi casi. Al seminario biogeografico per la regione mediterranea, svoltosi a Bruxelles nel gennaio 2003, è stata formulata una riserva generale per tutti i tipi di habitat marini. Si conseguenza, la rispondenza della proposta degli Stati membri in relazione all'habitat tipo 1120 praterie di posidonia dovrà essere analizzata alla luce dei risultati dei lavori del un gruppo di lavoro ad hoc, costituito recentemente e composto da esperti nazionali, dalla Commissione e da altri soggetti, per riflettere attentamente su aspetti legati all'applicazione delle direttive Habitat e Uccelli in ambiente marino.

(1) Direttiva 85/337/CEE del Consiglio del 27 giugno 1985 concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, GU L 175 del 5.7.1985.

(2) Direttiva 97/11/CE del Consiglio del 3 marzo 1997 che modifica la direttiva 85/337/CEE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, GU L 73 del 14.3.1997.

(3) Direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, GU L 206 del 22.7.1992.

Top