This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 52003XC0603(01)
Information communicated by Member States regarding State aid granted under Commission Regulation (EC) No 70/2001 of 12 January 2001 on the application of Articles 87 and 88 of the EC Treaty to State aid to small and medium-sized enterprises (Text with EEA relevance)
Informazioni comunicate dagli Stati membri sugli aiuti di Stato concessi in virtù del regolamento (CE) n. 70/2001 della Commissione, del 12 gennaio 2001, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese (Testo rilevante ai fini del SEE)
Informazioni comunicate dagli Stati membri sugli aiuti di Stato concessi in virtù del regolamento (CE) n. 70/2001 della Commissione, del 12 gennaio 2001, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese (Testo rilevante ai fini del SEE)
GU C 129 del 3.6.2003, pp. 3–5
(ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)
Informazioni comunicate dagli Stati membri sugli aiuti di Stato concessi in virtù del regolamento (CE) n. 70/2001 della Commissione, del 12 gennaio 2001, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese (Testo rilevante ai fini del SEE)
Gazzetta ufficiale n. C 129 del 03/06/2003 pag. 0003 - 0005
Informazioni comunicate dagli Stati membri sugli aiuti di Stato concessi in virtù del regolamento (CE) n. 70/2001 della Commissione, del 12 gennaio 2001, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese (2003/C 129/03) (Testo rilevante ai fini del SEE) N. dell'aiuto: XS 7/02 Stato membro: Germania Regione: Città di Brema Titolo del regime di aiuti o nome dell'impresa che riceve un singolo aiuto: Hal Över Gesellschaft für innovative Stadttouristik mbH Base giuridica: §§ 23, 44 LHO Landeshaushaltsordnung der Freien Hansestadt Bremen (dort vorliegend) Spesa annua prevista per il regime o importo totale dell'aiuto singolo concesso all'impresa: Importo massimo dell'aiuto: 234799 EUR; pagamenti effettuati negli anni 2002-2003 Intensità massima dell'aiuto: 10 % dei costi ammissibili = massimale di 234799 EUR Data di applicazione: Decisione di concessione dell'aiuto del 24 aprile 2002 Durata del regime o dell'aiuto singolo concesso: Ultimo versamento previsto nel giugno 2003 Obiettivo dell'aiuto: Aiuto all'investimento Settore (o settori) economico interessato: Altri servizi (turismo) Nome e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto: WfG Bremer Wirtschaftsförderung GmbH Langenstraße 2-4 D - 28195 Bremen N. dell'aiuto: XS 36/02 Stato membro: Italia Regione: Marche Titolo del regime di aiuti o nome dell'impresa che riceve un singolo aiuto: Docup Ob. 2 2000-2006 - Misura 3.1 "Promozione turistica e valorizzazione del patrimonio ricettivo" - Submisura 2, interventi a) e b), aiuti agli investimenti per attività a rilevanza turistica inerenti le strutture ricettive e gli impianti annessi e non Base giuridica: Docup Ob. 2 2000-2006 Spesa annua prevista per il regime o importo totale dell'aiuto singolo concesso all'impresa: >SPAZIO PER TABELLA> Intensità massima dell'aiuto: Secondo quanto previsto dal regolamento (CE) n. 70/2001 saranno applicati i seguenti tassi di intervento: 15 % ESL per le piccole imprese e 7,5 % ESL per le medie imprese; nelle zone ammesse alla deroga di cui all'articolo 87 3 C del trattato CE il tasso di intervento sarà pari a 8 % ESN + 10 % ESL per le piccole imprese e 8 % ESN + 6 % ESL per le medie imprese Data di applicazione: Data di pubblicazione del bando (maggio 2002) Durata del regime o dell'aiuto singolo concesso: Il regime oggetto di comunicazione si riferisce alle annualità 2001-2003; in ogni caso, e salvo una diversa decisione per limitare la validità del regime, la sua applicazione coincide con il periodo di validità del regolamento (CE) n. 70/2001; l'eventuale ulteriore validità del regime sarà oggetto di separata notifica Obiettivo dell'aiuto: Si tratta di incentivi a sostegno degli investimenti produttivi nelle imprese del settore del turismo, rivolti, in particolare, all'adeguamento e al miglioramento qualitativo di strutture a fini turistici, in modo da consentire una crescita della potenzialità delle stesse strutture con particolare riguardo agli interventi di limitato impatto ambientale; l'aiuto prevede inoltre il finanziamento di impianti sportivi, la manutenzione straordinaria e la revisione generale di impianti a fune e la sostituzione integrale di quelli obsoleti nonché la realizzazione di impianti di innevamento artificiale Settore (o settori) economico interessato: Piccole e medie imprese, o loro consorzi, operanti nel settore del turismo Nome e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto: Regione Marche, Servizio turismo Via Gentile da Fabriano, 1 I - 60100 Ancona Tel. (39) 071 80 61 N. dell'aiuto: XS 37/02 Stato membro: Spagna Regione: Castiglia e Leon Titolo del regime di aiuti o nome dell'impresa che riceve un singolo aiuto: Aiuti destinati all'elaborazione di un protocollo tipo per le PMI del settore dei trasporti nell'ambito della Comunidad Autónoma de Castilla y León Base giuridica: Acuerdo de 26 de marzo de 2002, del Consejo Rector de la Agencia de Desarrollo Económico de Castilla y León, por el que se aprueban las bases de la convocatoria de ayudas dirigidas a la elaboración de un protocolo familiar para las PYME del sector transporte, en el ámbito de la Comunidad Autónoma de Castilla y León, para 2002 (BOC y L. n° 69 de 11 de abril de 2002) Spesa annua prevista per il regime o importo totale dell'aiuto singolo concesso all'impresa: 30000 EUR Intensità massima dell'aiuto: A concorrenza del 50 % delle spese ammissibili approvate. Il costo massimo ammissibile è limitato a 18000 EUR Data di applicazione: 12 aprile 2002 Durata del regime o dell'aiuto singolo concesso: 2002 Obiettivo dell'aiuto: Sulla base di una consulenza esterna, elaborazione, previa diagnosi della situazione dell'impresa, di un protocollo tipo Settore (o settori) economico interessato: Settore dei trasporti, PMI Nome e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto: Agencia de Desarrollo Económico de Castilla y León Duque de la Victoria, 23 E - 47001 Valladolid N. dell'aiuto: XS 45/02 Stato membro: Spagna Regione: Comunidad Autónoma de la Región di Murcia Titolo del regime di aiuti o nome dell'impresa che riceve un singolo aiuto: Aiuti alla realizzazione di progetti di sfruttamento di fonti di energia rinnovabili e di progetti di dimostrazione volti a promuovere il risparmio e l'efficacia energetici Base giuridica: - Estatuto de Autonomía de la Región de Murcia - Decreto del Consejo de Gobierno n° 1/2002 de Reorganización de la Administración Regional - Decreto legislativo 1/1999 de 2 de diciembre, Texto Refundido de la Ley de Hacienda de la Región de Murcia - Orden de 7 de enero de 2002, de la Consejería de Ciencia, Tecnología, Industria y Comercio, reguladora de las bases y convocatoria de las ayudas con destino a la ejecución de proyectos de explotación de recursos energéticos renovables y de ahorro y eficiencia energética para el año 2002 - Orden de 14 de marzo de 2002, por la que se modifica la orden de 7 de enero de 2002, reguladora de las bases y convocatoria de las ayudas con destino a la ejecución de proyectos de explotación de recursos energéticos renovables y de ahorro y eficiencia energética para el año 2002 - Orden de 16 de abril de 2002, por la que se complementa y aclara la orden de 14 de marzo de 2002, por la que se modifica la orden de 7 de enero de 2002, de ejecución de proyectos de explotación de recursos energéticos renovables y de ahorro y eficiencia energética para el ejercicio 2002 - Regolamento (CE) n. 70/2001 della Commissione del 12 gennaio 2001, relativo alla applicazione degli articoli 87 e 88 del Trattato CE agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese Spesa annua prevista per il regime o importo totale dell'aiuto singolo concesso all'impresa: Crediti destinati alle imprese private (PMI): 240405,00 EUR Intensità massima dell'aiuto: - Non potrà essere né inferiore al 30 % né superiore al 50 % del costo ammissibile previsto dal richiedente - Per le imprese private, la sovvenzione, al lordo, non potrà superare il 40 % delle spese ammissibili Data di applicazione: Il decreto (Orden) è entrato in vigore il 15 gennaio 2002 Durata del regime o dell'aiuto singolo concesso: L'aiuto potrà essere concesso fino al 30 settembre 2002 Obiettivo dell'aiuto: - Aiuti alle associazioni locali, imprese private (PMI), famiglie e associazioni senza scopo di lucro, per la realizzazione di progetti di sfruttamento di fonti di energia rinnovabili e di progetti di dimostrazione volti a promuovere il risparmio e l'efficacia energetici - Sfruttamento delle risorse energetiche provenienti dalle seguenti fonti di energia rinnovabili: - solare - termica - fotovoltaica - eolica - biomassa - geotermica - residui solidi urbani - biocombustibili Settore (o settori) economico interessato: Imprese private (PMI) Nome e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto: D. Patricio Valverde Megías Consejero de Ciencia, Tecnología, Industria y Comercio San Cristóbal, 6 E - 30071 Murcia N. dell'aiuto: XS 62/02 Stato membro: Italia Regione: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Titolo del regime di aiuti o nome dell'impresa che riceve un singolo aiuto: Aiuti agli investimenti delle imprese dei settori turistico e commerciale Base giuridica: Azione 2.1.2 del Complemento di programmazione del Docup obiettivo 2 2000-2006 approvato con Delibera della Giunta regionale n. 846 del 22.03.2002, da attuare tramite bandi Spesa annua prevista per il regime o importo totale dell'aiuto singolo concesso all'impresa: >SPAZIO PER TABELLA> Intensità massima dell'aiuto: 15 % in ESL per le piccole imprese; 7,5 % in ESL per le medie imprese. Per le imprese rientranti nelle zone coperte dalla deroga di cui all'articolo 87, paragrafo 3, lettera c), del trattato CE: 8 % in ESN + 10 % in ESL per le piccole imprese; 8 % in ESN + 6 % in ESL per le medie imprese Data di applicazione: 22 maggio 2002 (data di pubblicazione del primo bando) Durata del regime o dell'aiuto singolo concesso: 31 dicembre 2006 Obiettivo dell'aiuto: Aiuti agli investimenti delle PMI del settore del turismo e cooperative di gestione di strutture ricettive a carattere sociale finalizzati alla riqualificazione e ampliamento delle strutture ricettive esistenti, alla creazione di nuove strutture, nonché alla realizzazione ed ammodernamento di infrastrutture turistiche complementari. Aiuti alle imprese che gestiscono esercizi commerciali al dettaglio finalizzati ad incentivare la cooperazione fra imprenditori, attraverso la creazione e miglioramento di reti fra commercianti al dettaglio su tutto il territorio eleggibile. Inoltre, in particolari aree, o nel campo del terzo settore, potranno essere finanziati anche investimenti finalizzati alla creazione di nuove iniziative imprenditoriali, all'ampliamento ed ammodernamento di iniziative già esistenti Settore (o settori) economico interessato: PMI titolari o che gestiscono strutture ricettive turistiche (comprese le cooperative di gestione delle strutture ricettive a carattere sociale) nonché infrastrutture turistiche complementari. PMI che gestiscono esercizi commerciali al dettaglio, soggetti che gestiscono senza fini di lucro esercizi al dettaglio di "commercio equo e solidale" Nome e indirizzo dell'autorità che concede l'aiuto: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione regionale del Commercio, del turismo e del terziario Viale Miramare, 19 I - 34100 Trieste E-mail: commercio.tur@regione.fvg.it Altre informazioni: Verranno applicate le limitazioni settoriali previste dalle normative comunitarie in materia di aiuti di Stato vigenti