This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 52003XX0313(01)
Notice of the Government of the United Kingdom concerning Directive 94/22/EC of the European Parliament and of the Council of 30 May 1994 on the conditions for granting and using authorisations for the prospection, exploration and production of hydrocarbons (Text with EEA relevance)
Comunicazione del governo del Regno Unito a norma della direttiva 94/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 1994, relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi (Testo rilevante ai fini del SEE)
Comunicazione del governo del Regno Unito a norma della direttiva 94/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 1994, relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi (Testo rilevante ai fini del SEE)
GU C 58 del 13.3.2003, pp. 2–3
(ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)
Comunicazione del governo del Regno Unito a norma della direttiva 94/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 1994, relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi (Testo rilevante ai fini del SEE)
Gazzetta ufficiale n. C 058 del 13/03/2003 pag. 0002 - 0003
Comunicazione del governo del Regno Unito a norma della direttiva 94/22/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 1994, relativa alle condizioni di rilascio e di esercizio delle autorizzazioni alla prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi (2003/C 58/02) (Testo rilevante ai fini del SEE) DIPARTIMENTO DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO PETROLEUM (PRODUCTION) (SEAWARD AREAS) REGULATIONS 1988 (REGOLAMENTO SULLA PRODUZIONE DI PETROLIO IN MARE DEL 1988) OFFERTA PER Il BLOCCO 13/26B AL DI FUORI DELLA CONCESSIONE DI AUTORIZZAZIONI Ai sensi del Petroleum (Production) (Seaward Areas) Regulation 1988 (S.I. 1988 No. 1213) e successive modifiche ("1988 Regulations"), e del Hydrocarbons Licensing Directive Regulations 1995 (atto normativo relativo alle autorizzazioni per gli idrocarburi (S.I. 1995 No. 1434), il segretario di Stato dell'Industria e del commercio invita gli interessati a presentare domanda di autorizzazione alla produzione di petrolio relativamente al blocco 13/26b. L'elenco definitivo di blocchi per i quali non è ancora stata rilasciata l'autorizzazione è riportato su mappe specifiche, depositate presso il dipartimento dell'Industria e del commercio (DTI) del Regno Unito e visualizzabili su appuntamento (cfr. uffici di contatto in appresso) tra le ore 9.15 e le ore 16.45, dal lunedì al venerdì, fino al 17 giugno 2003 (in seguito "termine di scadenza per la presentazione delle domande"). Tale elenco è consultabile anche sul sito web dell'Oil and Gas Directorate (www.og.dti.gov.uk). 1. Le autorizzazioni rilasciate in seguito al presente invito includono clausole basate essenzialmente sulle clausole tipo di cui all'allegato 4 del Petroleum (Production) (Seaward Areas) Regulations 1988 e successive modifiche [fatte salve le modifiche alle clausole tipo di cui alle lettere a), punto ii), e da c) ad h) della norma 8 del Petroleum (Production) (Seaward Areas) (Amendment) Regulations 1996 (S.I. 1996 No. 2946) che non sono applicabili]. A decorrere dal 1o gennaio 2003 è abolito il versamento di royalty e le pertinenti clausole saranno modificate in conseguenza. 2. Il DTI ha condotto una valutazione del blocco 13/26b, come imposto dalla direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche, recepita come "The Conservation (Natural Habitats, & c.) Regulations 1994". La valutazione conclude che sono improbabili cambiamenti significativi di qualsiasi sito dell'ambiente marino dovuti all'assegnazione della zona in concessione a all'esecuzione del programma di lavoro proposto. Copia della valutazione è disponibile sul sito web della Licensing Consents Unit. Domande di autorizzazione 3. Le domande devono essere redatte sull'apposito modulo (Application Form for Seaward Production Licences), disponibile sul sito web del Licensing and Consents Unit (LCU) oppure presso la LCU Administration Section (cfr. Uffici di contatto qui di seguito). 4. Le domande devono essere inviate al Department of Trade and Industry 1, Victoria Street London SW1H 0ET, unitamente a 2820 GBP per ciascuna domanda. Le domande devono pervenire al DTI entro le ore 13.00 (ora locale) del 17 giugno 2003. Le domande non pervenute entro il termine fissato saranno rifiutate. 5. L'operatore proposto da ciascun gruppo richiedente (comprese le imprese che sono richiedenti individuali) deve presentare una dichiarazione della politica ambientale dell'impresa relativa allo svolgimento di attività in mare oggetto di un'autorizzazione. 6. Ulteriori ragguagli sul materiale con cui i richiedenti possono corroborare la loro domanda sono forniti nelle Notes for Applicants, disponibili presso la License Administration e sul sito Web dell'Oil and Gas Directorate (cfr. Uffici di contatto qui di seguito). 7. Le domande saranno valutate in relazione alla continua necessità di una prospezione rapida, completa, efficace e sicura per individuare giacimenti petroliferi e di gas nella piattaforma continentale del Regno Unito, nel dovuto rispetto di considerazioni ambientali. Questi i criteri per l'esame delle domande: a) la capacità finanziaria del richiedente per portare a termine il programma di lavoro del primo periodo contrattuale; b) la capacità tecnica del richiedente per svolgere il programma di lavoro del primo periodo contrattuale nonché qualsiasi altra attività ritenuta opportuna e consentita nell'ambito dell'autorizzazione (tenendo conto della qualità dell'analisi geologica e del grado di innovazione); c) l'eventuale inefficienza o mancanza di responsabilità esibita dal richiedente nell'ambito di qualsiasi altra autorizzazione rilasciata in virtù del Petroleum Act 1998 o di altri atti legislativi precedenti aventi effetto analogo. 8. Successivamente all'esame di tutte le domande, il segretario di Stato selezionerà i richiedenti a cui intende concedere l'autorizzazione. La notifica sarà loro inviata entro un anno dal termine di scadenza per la presentazione delle domande. Per tutti i casi per i quali il segretario di Stato intende rilasciare un'autorizzazione, il DTI redige un progetto di autorizzazione e lo invia al candidato prescelto, il quale può decidere di accettare rinviandolo al DTI con la firma di tutti i membri del gruppo richiedente. I richiedenti le cui domande non sono andate a buon fine saranno notificati per iscritto. Ai richiedenti saranno notificati i motivi della decisione del segretario di Stato se hanno presentato una richiesta scritta di ricevere tale informazione. 9. Il governo non accetta alcuna responsabilità per eventuali costi in cui incorre il richiedente per la presentazione della domanda. Durata e costo dell'autorizzazione 10. Alle condizioni esposte in appresso, ciascuna autorizzazione avrà una durata iniziale quadriennale con un possibile rinnovo per ulteriori quattro anni alla prima scadenza e successivamente per altri 18 anni. 11. Il concessionario può scegliere di prolungare la validità dell'autorizzazione allo scadere dei primi quattro anni sempreché lo comunichi almeno tre mesi prima della scadenza, abbia portato a termine un programma di lavoro concordato e ceda parte dell'area oggetto della concessione. L'area massima che può essere trattenuta è: a) non superiore alla metà del numero originario delle sezioni oggetto dell'autorizzazione se quest'ultima comprendeva originariamente almeno 60 sezioni; oppure b) pari a 30 sezioni se l'autorizzazione comprendeva originariamente un numero di sezioni compreso tra 31 e 60. L'area trattenuta deve ottemperare alla clausola tipo n. 8 di cui all'allegato 4 ai 1988 Regulations prima che tale atto fosse modificato dal Petroleum (Production) (Seaward Areas) (Amendment) Regulations 1996 e deve essere descritta in detta comunicazione. - Per "sezione" si intende un blocco comprendente una zona delimitata da due linee di longitudine e due di latitudine la cui distanza è rispettivamente pari a un minuto. 12. Tutta la superficie interessata dall'autorizzazione che non sia oggetto di un piano di sviluppo approvato al termine del primo rinnovo deve essere ceduta in quel momento. 13. Un'autorizzazione rilasciata in seguito al presente invito sarà soggetta al pagamento di un diritto il cui ammontare dipende dalle disposizioni stabilite nelle clausole tipo e negli allegati all'autorizzazione; in sintesi: a) quattro versamenti annuali, a partire dall'entrata in vigore dell'autorizzazione, di 150 GBP per ciascun chilometro quadrato concesso; b) un secondo versamento annuale di 300 GBP per ciascun chilometro quadrato concesso, soggetto ad un aumento annuale di 900 GBP fino ad un massimo di 7500 GBP per chilomentro quadrato (pagamento soggetto a revisione biennale in linea con le oscillazioni dell'indice del prezzo del greggio acquistato dalle raffinerie (Index of the Price of Crude Oil acquired by Refineries), pubblicato nel Digest del UK Energy Statistics; e Riservatezza 14. Il materiale fornito a sostegno delle domande sarà trattato in conformità al Code of practice on Access to Government Information. Eccezioni 15. Il periodo di validità, le disposizioni, la corresponsione dei diritti e altri dettagli relativi a ciascuna autorizzazione corrispondono in genere alla precedente descrizione, sebbene il segretario di Stato si riservi il diritto di modificarli in alcuni casi per adattarli a circostanze particolari (ad esempio, autorizzazioni riguardanti giacimenti messi a riposo). Uffici di contatto Licence Administration: Licensing and Consents Unit, Department of Trade and Industry, 1 Victoria Street, London SW1H 0ET, United Kingdom [tel. (44) 207 215 51 11, fax (44) 207 215 50 70]. Department of Trade and Industry Library: 1 Victoria Street, London SW1H 0ET, United Kingdom [tel. (44) 207 215 50 06/7, fax (44) 207 215 56 65] Sito web dell'LCU: www.og.dti.gov.uk