Choisissez les fonctionnalités expérimentales que vous souhaitez essayer

Ce document est extrait du site web EUR-Lex

Document 92002E001779

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1779/02 di Luciano Caveri (ELDR) alla Commissione. Normative sul deltaplano e sul parapendio.

GU C 301E del 5.12.2002, p. 227-227 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

site web du Parlement européen

92002E1779

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1779/02 di Luciano Caveri (ELDR) alla Commissione. Normative sul deltaplano e sul parapendio.

Gazzetta ufficiale n. 301 E del 05/12/2002 pag. 0227 - 0227


INTERROGAZIONE SCRITTA E-1779/02

di Luciano Caveri (ELDR) alla Commissione

(24 giugno 2002)

Oggetto: Normative sul deltaplano e sul parapendio

L'attività di volo con l'uso del deltaplano e del parapendio si è diffusa in questi anni in tutti gli Stati membri dell'Unione europea e spesso le zone di volo si trovano a cavallo fra diversi paesi europei. Tuttavia, queste discipline restano caratterizzate da normative nazionali assai differenziate, e ciò vale sia per i mezzi con cui si vola che per le caratteristiche di chi può pilotarli.

Può la Commissione far sapere se ritiene opportuno definire un insieme di norme comuni a livello europeo per il deltaplano e il parapendio?

Risposta di Viviane Reding a nome della Commissione

(6 agosto 2002)

Come rammenta l'onorevole parlamentare, il deltaplano e il parapendio sono discipline sportive che hanno avuto un grande sviluppo negli ultimi anni, al pari di altre attività sportive all'aria aperta. Ciò ha posto in rilievo la diversità degli approcci nazionali riguardo alla regolamentazione di tali discipline.

La Commissione non prevede tuttavia di definire un corpus di disposizioni comuni sul piano europeo. Il trattato CE non prevede infatti competenze comunitarie specifiche nel campo dello sport. Spetta agli Stati membri di adottare le normative da essi giudicate pertinenti in questo settore.

Haut