Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 92002E001650

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1650/02 di Christopher Huhne (ELDR) alla Commissione. Snus e sigarette.

GU C 301E del 5.12.2002, pp. 203–204 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

92002E1650

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1650/02 di Christopher Huhne (ELDR) alla Commissione. Snus e sigarette.

Gazzetta ufficiale n. 301 E del 05/12/2002 pag. 0203 - 0204


INTERROGAZIONE SCRITTA E-1650/02

di Christopher Huhne (ELDR) alla Commissione

(10 giugno 2002)

Oggetto: Snus e sigarette

1. Nell'Unione europea sono vietati gran parte dei derivati del tabacco per uso orale, compreso il tabacco da succhiare (snus), un prodotto la cui vendita è autorizzata solo in Svezia. Può la Commissione precisare quali sono i rischi per la salute derivanti dall'uso di snus rispetto a quelli legati al fumo di sigarette?

2. Quali prove esistono del fatto che i fumatori svedesi si sono convertiti con successo agli snus e quale sarebbe il probabile impatto sulla salute se anche gli altri paesi dell'UE imitassero il modello svedese di consumo del tabacco?

3. La Commissione prevede di abolire il divieto sugli snus nel resto dell'UE e di sostituirlo con un quadro regolamentare inteso a limitare i danni alla salute prodotti dal tabacco? In caso negativo, per quale motivo?

4. Sarebbe possibile utilizzare in modo più efficace i medicinali a base di nicotina (ad esempio, gomme da masticare e cerotti) come terapia sostitutiva del fumo di sigarette, come sembra essere il caso degli snus in Svezia?

Risposta data dal sig. Byrne a nome della Commissione

(19 luglio 2002)

I rischi per la salute dei prodotti a base di tabacco sono di due tipi. In primo luogo i prodotti a base di tabacco creano una dipendenza e quindi, a lungo termine, dopo un consumo lungo tutto l'arco della vita, provocano gravi rischi per la salute. Per quanto riguarda la dipendenza, la conseguenza è la stessa per i prodotti a base di tabacco e lo snus. Per quanto riguarda la questione di sapere se lo snus è pericoloso per la salute, la risposta è sì. Ci sono prove sostanziali e sempre più numerose della gravità dei rischi per la salute legati allo snus, che quindi non dovrebbe essere immesso sul mercato comunitario come prodotto nuovo. La Svezia costituisce un'eccezione.

Considerare lo snus come un sostituito della sigaretta, è nascondere i problemi relativi alla salute collegati a questo nuovo prodotto. Lo snus serve a reclutare nuovi consumatori di prodotti a base di tabacco, in particolare tra i giovani. L'esempio della Svezia e della Finlandia prova che esiste un numero significativo di giovani utilizzatori di snus, che diventano nicotinodipendenti, sono esposti a gravi rischi per la salute e che hanno maggiori possibilità di diventare fumatori. Quindi, in questo contesto, lo snus non può essere considerato come una forma di terapia sostitutiva del fumo di sigarette, ma piuttosto come una porta aperta verso l'assuefazione alla nicotina. Per questo motivo l'eliminazione della proibizione per la vendita dello snus nel resto della Comunità non ridurrebbe i danni relativi all'uso del tabacco e non aiuterebbe a promuovere la salute dei cittadini europei, ma servirebbe piuttosto allo scopo contrario di aumentare i rischi per la salute legati ai prodotti a base di tabacco.

Per quanto riguarda le terapie sostitutive del fumo di sigarette, nell'ambito dei programmi di lotta contro il tabagismo, per aiutare i fumatori a sbarazzarsi delle loro abitudini, esistono metodi di un'efficacia incoraggiante che liberano non solo dal tabagismo ma anche dall'assuefazione alla nicotina. La Commissione, nella sua Comunicazione al Consiglio e al Parlamento europeo sul ruolo attuale e di prospettiva della Comunità nel combattere il consumo di tabacco(1), fa riferimento alla riduzione dell'assuefazione alla nicotina identificando varie opzioni politiche e fornendo qualche esempio di buone prassi (come ad esempio disponibilità di medicinali che aiutano a smettere di fumare a costi minimi o disponibili gratuitamente per i fumatori e di numeri verdi per informare e aiutare i consumatori a liberarsi dei rischi legati al fumo).

(1) COM(96) 609 def.

Top