Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 92002E001549

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1549/02 di María Sornosa Martínez (PSE) alla Commissione. Incidenza del progetto di derivazione Júcar-Vinalopó sul Parco dell'Albufera di Valencia.

GU C 301E del 5.12.2002, p. 175–175 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

92002E1549

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1549/02 di María Sornosa Martínez (PSE) alla Commissione. Incidenza del progetto di derivazione Júcar-Vinalopó sul Parco dell'Albufera di Valencia.

Gazzetta ufficiale n. 301 E del 05/12/2002 pag. 0175 - 0175


INTERROGAZIONE SCRITTA E-1549/02

di María Sornosa Martínez (PSE) alla Commissione

(3 giugno 2002)

Oggetto: Incidenza del progetto di derivazione Júcar-Vinalopó sul Parco dell'Albufera di Valencia

La Commissione ha deciso di chiudere la pratica 2000/4266, concernente la denuncia presentata dal Coordinamento del Rio Júcar sugli effetti ambientali del progetto di derivazione Júcar-Vinalopó. Nella sua risposta all'interrogazione E-3668/01(1) la Commissione dichiarava che, secondo quanto riportato dalle autorità spagnole nella dichiarazione d'impatto ambientale, il progetto di derivazione non avrebbe avuto effetti negativi sull'ambiente del Parco dell'Albufera.

Tuttavia, sembra che la Commissione non abbia tenuto conto del problema della modifica della portata ecologica, di cui l'Albufera ha bisogno per continuare ad esistere e che non viene neanche menzionata nella suddetta dichiarazione d'impatto ambientale. Come argomentato nel documento presentato dai denuncianti in data 12 aprile 2002, il progetto non contempla la portata ecologica per l'Albufera per il fatto che la sua elaborazione è basata sul documento ufficiale della Confederazione idrografica del Júcar, dal titolo Analisi del sistema di risorse del fiume Júcar. Incidenza del trasferimento Júcar-Vinalopó, dove si calcola in 240 Hm3 il risparmio prevedibile di acqua (risparmio ripartito tra il sistema di canalizzazione Júcar-Vinalopó, il canale Júcar-Turia e la Mancia orientale).

Ora, questo documento non tiene conto del fatto che:

- il risparmio previsto si produrrà grazie al passaggio dall'irrigazione per inondazione all' irrigazione localizzata, il che impedirà i deflussi di cui ha bisogno il Parco naturale;

- il risparmio sarà calcolato dal momento in cui sarà ammodernato tutto il sistema d'irrigazione, ma il progetto di derivazione sarà attuato prima che venga terminata l'opera di ammodernamento;

- il risparmio deve essere accompagnato dalla riserva di almeno 100 Hm3 per il Parco naturale, e nel progetto di derivazione manca tale riserva.

Pertanto, anche se le autorità spagnole affermano di aver scelto l'alternativa meno nociva per l'ambiente tra le tre presentate, esistono dati che confermano, da un lato, che l'impatto del progetto di derivazione non sarà poco significativo per i SIC e la ZPS proposti e, dall'altro, che è discutibile l'informazione trasmessa dalla Commissione nella sua risposta all'interrogazione E-3668/01, secondo cui il progetto non avrà effetti sul Parco naturale dell'Albufera.

Non pensa la Commissione che, alla luce dei fatti descritti e della nuova documentazione presentata dai denuncianti, dovrebbe riaprire la pratica 2000/4266?

Può la Commissione effettuare la valutazione, rimasta in sospeso nella risposta all'interrogazione E-3668/01, dei dati forniti dalla relazione della Società di ornitologia concernente l'incidenza del progetto di derivazione sulle zone e sulle specie protette?

(1) GU C 172 E del 18.7.2002, pag. 107.

Risposta comunedata dal sig.ra Wallström in nome della Commissionealle interrogazioni scritte E-1549/02 e E-1550/02

(17 luglio 2002)

La Commissione ha istruito una denuncia, registrata con il riferimento n. 2000/4266, in relazione con il progetto di derivazione Júcar-Vinalopó e le sue incidenze sull'ambiente. Questo caso è stato oggetto di scambi di informazioni con le autorità spagnole. In risposta alla sua ultima interrogazione scritta E-3668/01(1) su questo argomento, l'Onorevole parlamentare è stato informato delle conclusioni dell'istruzione di questo dossier.

Le conclusioni relative a questo caso sono state anche comunicate al reclamante che ha inviato una lettera per opporsi all'archiviazione della pratica inviando informazioni supplementari per contraddire le argomentazioni fornite dalle autorità spagnole. Va notato che la Commissione non ha deciso di archiviare il dossier e che la denuncia 2000/4266 resta aperta. La Commissione sta esaminando le nuove informazioni comunicate.

Risulta dall'esame del dossier che il progetto in questione è stato iniziato prima della designazione da parte delle autorità spagnole della zona di protezione speciale per gli uccelli (ZPS)Sierra di Martés Muela de Cortés. I siti di importanza comunitaria (SIC) per integrare la rete Natura 2000 citati dall'Onorevole parlamentare sono stati anche proposti dalle autorità spagnole successivamente alla dichiarazione di valutazione di impatto ambientale di questo progetto. In ogni caso, le autorità spagnole segnalano che i valori ecologici e naturali di queste zone sono stati esaminati in occasione della procedura di valutazione di impatto ambientale alla quale il progetto è stato sottoposto.

Le autorità spagnole segnalano che al progetto sono state apportate alcune modifiche in seguito alle osservazioni ricevute in occasione del periodo di consultazione del pubblico per evitare effetti negativi sull'ambiente. Le autorità spagnole hanno studiato varie alternative ed hanno scelto quella identificata come meno nociva per l'ambiente. Hanno anche adottato misure correttive. Va notato che la soluzione finale adottata prevede che sui 67 chilometri del progetto di derivazione, il 61 % delle condotte sarà interrato ed il 39 % restante passerà in tunnel.

Per quanto riguarda il flusso del lago del Parco naturale di Albufera, il Piano idrologico di Bacino del Júcar, adottato dal governo spagnolo, garantisce una riserva di 100 ettolitri cubici (Hm3) l'anno per garantire le necessità idriche di Albufera, così come segnalato dalla dichiarazione di impatto ambientale.

La relazione della Società spagnola d'ornitologia (SEO) evocata dall'Onorevole parlamentare segnala i valori ornitologici della zona in questione ed è stata oggetto di un esame da parte della Commissione.

Va rilevato che, nel quadro dell'istruzione di questo caso, la Commissione ha esaminato tutte le informazioni in suo possesso, le informazioni trasmesse dalle autorità spagnole e le informazioni fornite dalla società reclamante e dall'Onorevole parlamentare nelle sue interrogazioni scritte.

(1) GU C 172 E del 18.7.2002, pag. 107.

Top