Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 92002E001486

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1486/02 di María Sornosa Martínez (PSE) alla Commissione. Estrazione di sabbia nel SIC Serra Gelada y Litoral de la Marína Baixa (Comunità Autonoma di Valencia).

GU C 301E del 5.12.2002, pp. 158–159 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

92002E1486

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1486/02 di María Sornosa Martínez (PSE) alla Commissione. Estrazione di sabbia nel SIC Serra Gelada y Litoral de la Marína Baixa (Comunità Autonoma di Valencia).

Gazzetta ufficiale n. 301 E del 05/12/2002 pag. 0158 - 0159


INTERROGAZIONE SCRITTA E-1486/02

di María Sornosa Martínez (PSE) alla Commissione

(29 maggio 2002)

Oggetto: Estrazione di sabbia nel SIC Serra Gelada y Litoral de la Marína Baixa (Comunità Autonoma di Valencia)

Attualmente sono in fase di attuazione nella Comunità Autonoma di Valencia vari progetti di recupero di spiagge attraverso le estrazioni di sabbia provenienti dal SIC Serra Gelada y Litoral de la Marína Baixa. Tali estrazioni potrebbero danneggiare gravemente le praterie di posidonia esistenti nella zona che, precisamente, sono state motivo della sua classificazione a Sito di Interesse Comunitario.

Tenuto conto che:

- le praterie di posidonia sono incluse nell'Allegato I della Direttiva 92/43/CEE(1) (Habitat);

- le praterie di posidonia della Serra Gelada hanno già subito scarichi di acque reflue non depurate correttamente che, in mancanza di una rapida attivazione dell'ampliamento dell'impianto di depurazione di Benidorm, sono state seriamente danneggiate;

- non esiste una valutazione di impatto ambientale per i lavori di estrazione di sabbia, poiché le autorità spagnole, in base alla legge di recepimento 6/2001 che lascia come opzionale lo studio per le estrazioni di più di 500 000 m3, non hanno dichiarato necessaria detta valutazione di impatto quantunque sia obbligatoria secondo la legge di Valencia 2/1989;

- ma, soprattutto, tenuto conto che, a partire dalla dichiarazione di SIC prevale l'attuazione della Direttiva 97/11/CE(2) (ex 85/337/CEE(3)) sull'impatto ambientale.

Non ritiene la Commissione che si sia in presenza di una chiara violazione delle Direttive 97/11/CE e 92/43/CEE nel caso dell'estrazione di sabbia di Serra Gelada? Non crede la Commissione che, trattandosi di una zona SIC, le autorità spagnole abbiano l'obbligo di realizzare una valutazione di impatto ambientale, che finora hanno rifiutato, per venie a conoscenza delle conseguenze concrete che possono avere i suddetti lavori sulle praterie di posidonia?

È a conoscenza la Commissione delle ultime azioni delle autorità spagnole per frenare gli scarichi di acque reflue, dopo che essa è intervenuta contro la Spagna per la sua carente attuazione della legislazione sugli impianti di depurazione?

Quali azioni concrete intende la Commissione mettere in atto per proteggere la zona SIC e le praterie di posidonia?

(1) GU L 206 del 22.7.1992, pag. 7.

(2) GU L 73 del 14.3.1997, pag. 5.

(3) GU L 175 del 5.7.1985, pag. 40.

Risposta data dalla sig.ra Wallström a nome della Commissione

(12 luglio 2002)

I progetti di estrazione della sabbia come quello cui fa riferimento l'onorevole parlamentare potrebbero rientrare nell'ambito di applicazione della direttiva 85/337/CEE del Consiglio, del 27 giugno 1985, concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati, modificata dalla direttiva 97/11/CE del Consiglio del 3 marzo 1997, in quanto l'allegato II della direttiva, al punto 2, lettera c) menziona specificamente l'estrazione di minerali mediante dragaggio marino o fluviale.

Secondo la direttiva, per decidere se un determinato progetto elencato nell'allegato II debba essere sottoposto a valutazione a norma degli articoli da 5 a 10, gli Stati membri devono ricorrere a un esame caso per caso o alla fissazione di soglie o criteri o a una combinazione delle due procedure tenendo conto dei criteri di selezione riportati nell'allegato III, che riguardano le caratteristiche del progetto, la sua localizzazione e le caratteristiche dell'impatto potenziale. Essi devono inoltre provvedere affinché le decisioni delle autorità o la richiesta di valutazione siano messe a disposizione del pubblico.

I fatti cui l'onorevole parlamentare fa riferimento sono oggetto di una denuncia. La Commissione sta pertanto rivolgendo osservazioni alle autorità spagnole per chiedere loro ulteriori informazioni al riguardo. Essa provvederà affinché le autorità spagnole tengano conto delle disposizioni contenute nelle summenzionate direttive del Consiglio.

Top