This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 92002E001242
WRITTEN QUESTION E-1242/02 by Monica Frassoni (Verts/ALE) to the Commission. Project to protect the Poetto coastline in Sardinia (Italy).
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1242/02 di Monica Frassoni (Verts/ALE) alla Commissione. Realizzazione progetto di salvaguardia del litorale del Poetto (Sardegna, Italia).
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1242/02 di Monica Frassoni (Verts/ALE) alla Commissione. Realizzazione progetto di salvaguardia del litorale del Poetto (Sardegna, Italia).
GU C 301E del 5.12.2002, pp. 112–113
(ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1242/02 di Monica Frassoni (Verts/ALE) alla Commissione. Realizzazione progetto di salvaguardia del litorale del Poetto (Sardegna, Italia).
Gazzetta ufficiale n. 301 E del 05/12/2002 pag. 0112 - 0113
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1242/02 di Monica Frassoni (Verts/ALE) alla Commissione (30 aprile 2002) Oggetto: Realizzazione progetto di salvaguardia del litorale del Poetto (Sardegna, Italia) La Provincia di Cagliari ha in corso di realizzazione il progetto di salvaguardia del litorale del Poetto, nei Comuni di Cagliari e di Quartu S. Elena (Sardegna, Italia), in forza dell'ordinanza Ministero degli Interni protezione civile n. 2878 del 20 ottobre 1998 e di un finanziamento di 15 493 707 euro (30 miliardi di lire) di fondi comunitari del QCS 1994-1999. Detto progetto, approvato in sede di conferenza di servizi il 30 agosto 1999, ha previsto un valutazione di impatto ambientale ai sensi della direttiva n. 92/43/CEE(1) (determinazioni Assessorato difesa ambiente Regione autonoma della Sardegna n. 3152 del 9 novembre 1999 e n. 1893/V del 21 settembre 2001) e prevede, principalmente, la realizzazione di una nuova strada lungo le Saline di Quartu S. Elena con la completa asportazione della precedente strada litoranea, il ripristino del sistema dunale e della pineta e il ripascimento graduale in due anni di m3 370 000 di sabbia avente medesime caratteristiche della spiaggia del Poetto. Nessuno di tali interventi appare attualmente terminato e si dubita del rispetto del progetto approvato in particolare il ripascimento della sabbia appare avvenuto nelle scorse settimane in soli 15 giorni e con sabbie aventi caratteristiche differenti rispetto a quelle previste, con il rischio di gravi danni agli ecosistemi tutelati, in particolare alla prateria di posidonia oceanica. Con diversi esposti alle autorità comunitarie, nazionali e regionali le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d'Intervento Giuridico hanno richiesto accertamenti finalizzati al rispetto del progetto e risulta in proposito aperto dalla Commissione il procedimento n. 99/4811. È la Commissione a conoscenza di quanto segnalato? Ha verificato il rispetto della normativa in materia di tutela degli habitat naturali e semi-naturali (direttiva n. 92/43/CEE), nonché del progetto regolarmente approvato e beneficiario di fondi comunitari? Intende prendere opportuni provvedimenti in merito? (1) GU L 206 del 22.7.1992, pag. 7. Risposta data dalla sig.ra Wallström a nome della Commissione (19 giugno 2002) Come ricordato dall'onorevole parlamentare, la Commissione ha aperto un procedimento di imposizione in seguito ad una denuncia sul progetto di salvaguardia del litorale del Poetto, nel comune di Cagliari (progetto che comprende una strada litorale e altri lavori connessi). Essa sta valutando la sussistenza di un'eventuale violazione della direttiva del Consiglio 92/43/CEE del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, con riferimento alle possibili conseguenze sulla zona di protezione speciale ((ZPS) ai sensi della direttiva del Consiglio 79/409/CEE del 2 aprile 1979, concernente la conservazione degli uccelli selvatici(1)) Stagno di Molentargius (ITB044002) e sul proposto sito di importanza comunitaria (pSIC ai sensi della direttiva 92/43/CEE Stagno di Molentargius e territori limitrofi (ITB040022). Qualora ravvisasse nel caso di specie una violazione del diritto comunitario, la Commissione, in quanto custode del trattato, prenderebbe immediatamente i necessari provvedimenti, compresa l'apertura di un procedimento di infrazione ai sensi dell'articolo 226 del trattato CE, onde garantire la conformità alle pertinenti norme di diritto comunitario. Il ripascimento della spiaggia eseguito nelle ultime settimane non fa parte dell'inchiesta svolta nell'ambito della summenzionata denuncia. Le informazioni fornite al riguardo dall'onorevole parlamentare non sono abbastanza dettagliate e, poiché i motivi della denuncia sono insufficienti per applicare la direttiva 92/43/CEE alla questione, ad oggi non è possibile ravvisare nessuna violazione della suddetta direttiva. Qualora l'onorevole parlamentare fornisse informazioni più dettagliate che consentono alla Commissione di valutare le conseguenze del ripascimento della spiaggia sugli habitat e sulle specie presenti nel pSCI, la Commissione sarebbe in grado di aprire un'indagine anche su tale questione. (1) GU L 103 del 25.4.1979.