This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 92002E000174
WRITTEN QUESTION E-0174/02 by Bart Staes (Verts/ALE) to the Commission. Abuse of dominant market position concerning school software licences.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-0174/02 di Bart Staes (Verts/ALE) alla Commissione. Abuso di posizione dominante per quanto riguarda le licenze di software per le scuole.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-0174/02 di Bart Staes (Verts/ALE) alla Commissione. Abuso di posizione dominante per quanto riguarda le licenze di software per le scuole.
GU C 301E del 5.12.2002, pp. 27–28
(ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)
INTERROGAZIONE SCRITTA E-0174/02 di Bart Staes (Verts/ALE) alla Commissione. Abuso di posizione dominante per quanto riguarda le licenze di software per le scuole.
Gazzetta ufficiale n. 301 E del 05/12/2002 pag. 0027 - 0028
INTERROGAZIONE SCRITTA E-0174/02 di Bart Staes (Verts/ALE) alla Commissione (5 febbraio 2002) Oggetto: Abuso di posizione dominante per quanto riguarda le licenze di software per le scuole La Microsoft, impresa leader nel settore del software, ha annunciato un allineamento delle sue tariffe europee per le licenze relative al pacchetto di software di base Microsoft Office Professional. Tale allineamento imporrà alle scuole un aumento sensibile delle licenze di software che dovranno essere pagate per ciascun computer al quale questo pacchetto di software viene applicato. Per il Belgio si tratta di un aumento del 30-40 %, per le scuole olandesi di un aumento addirittura pari a circa il 250 %. Può la Commissione far sapere se ritiene che questa definizione dei prezzi rappresenti un esempio di abuso di posizione dominante dell'impresa in questione e se intende adottare iniziative per promuovere l'uso di software alternativi per le scuole, più a buon mercato ma di pari livello qualitativo, che siano inoltre conformi alle norme internazionali concernenti i formati in cui l'informazione viene stoccata, dato che la Microsoft sembra utilizzare sempre formati assolutamente chiusi che vengono modificati regolarmente per cui il consumatore è costretto ad acquistare nuove versioni del suo software? Risposta data dal sig. Monti in nome della Commissione (25 marzo 2002) La Commissione ha ricevuto informazioni su questa materia anche da altre fonti. La politica di Microsoft per la distribuzione alle scuole delle licenze del pacchetto di software Office riferita dall'onorevole parlamentare è già stata sottoposta all'attenzione della Commissione in relazione ai mercati tedesco e olandese. In base alla Comunicazione relativa alla cooperazione tra i giudici nazionali e la Commissione nell'applicazione degli articoli 85 e 86 del trattato CEE [ora articoli 81 e 82], le autorità competenti per la concorrenza di Germania e Olanda stanno attualmente studiando il problema sulla base delle rispettive regole di concorrenza nazionali. Il procedimento avviato dalla Commissione nei confronti di Microsoft a norma dell'articolo 82 del trattato CE, in seguito al quale erano state emanate due comunicazioni degli addebiti contro Microsoft Corporation rispettivamente il 3 agosto 2000 e il 29 agosto 2001, si fonda sul supposto abuso di posizione dominante da parte di Microsoft nel mercato dei sistemi operativi per personal computer (PC), in base al quale l'azienda sfrutterebbe tale posizione di forza anche sul mercato del software per server di fascia bassa. Microsoft potrebbe aver rifiutato di fornire ai produttori di altri software per server informazioni essenziali per l'interoperabilità, che consentirebbero a tali prodotti alternativi di comunicare con i prodotti per PC e server di fascia bassa dominanti di Microsoft. Nella seconda comunicazione degli addebiti, la Commissione ha anche ipotizzato che Microsoft stia associando illegalmente il proprio prodotto Media Player con il sistema operativo dominante Windows. Attualmente, e in assenza di reclami formali, non vi sono procedimenti aperti sui prodotti Office (XP) di Microsoft menzionati dall'onorevole parlamentare, anche se la Commissione sta seguendo attentamente tutti gli sviluppi riguardanti tali prodotti.