EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 92001E001644

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1644/01 di Margrietus van den Berg (PSE) e Dorette Corbey (PSE) alla Commissione. Direttiva sugli habitat e progetto di decisione chiave in materia di assetto territoriale del Wattenmeer.

GU C 40E del 14.2.2002, p. 69–70 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

92001E1644

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1644/01 di Margrietus van den Berg (PSE) e Dorette Corbey (PSE) alla Commissione. Direttiva sugli habitat e progetto di decisione chiave in materia di assetto territoriale del Wattenmeer.

Gazzetta ufficiale n. 040 E del 14/02/2002 pag. 0069 - 0070


INTERROGAZIONE SCRITTA E-1644/01

di Margrietus van den Berg (PSE) e Dorette Corbey (PSE) alla Commissione

(12 giugno 2001)

Oggetto: Direttiva sugli habitat e progetto di decisione chiave in materia di assetto territoriale del Wattenmeer

Il 19 gennaio 2001 il Consiglio dei ministri olandese ha approvato il progetto di decisione chiave in materia di assetto territoriale del Wattenmeer (terza nota). In tale decisione figurano le linee direttrici della politica nazionale per il Wattenmeer nonché dichiarazioni che vincolano direttamente altre autorità. Tale progetto prevede anche un quadro di valutazione, basato tra l'altro sulla direttiva europea relativa alla conservazione degli habitat e degli uccelli, in funzione del quale dovranno essere valutate tutte le nuove attività, nonché l'estensione o la modifica delle attività attualmente in corso nella zona del Wattenmeer. In tale progetto si prende in esame una panoplia di attività esercitate nel Wattenmeer, tra cui le attività militari e la pesca di fondo. Tale tipo di pesca è considerata dagli esperti estremamente dannosa per l'ecosistema costiero. Nel Wattenmeer sono scomparsi i banchi di cozze e si è riscontrata una notevole riduzione della popolazione di edredoni.

1. Come valuta la Commissione la politica della pesca olandese, come formulata nel progetto di decisione chiave in materia di assetto territoriale del Wattenmeer, alla luce sia della direttiva sugli habitat e del principio di precauzione da essa contemplato, sia del piano d'azione a favore della biodiversità nel settore della pesca(1)? Ritiene essa che tale politica sia sufficiente per favorire la ricomparsa delle praterie di posidoni e dei banchi di cozze nel Wattenmeer?

2. Come valuta la Commissione la prosecuzione delle attuali attività militari nel Wattenmeer e nella zona circostante, come previsto e formulato nel progetto di decisione chiave in materia di assetto territoriale del Wattenmeer, alla luce dell'articolo 6, paragrafo 2 della direttiva sugli habitat, che prevede un approccio preventivo nei confronti di ogni degrado della qualità o di ogni perturbazione delle specie in una zona designata come zona speciale di protezione?

3. Ritiene la Commissione che il quadro di valutazione previsto nel suddetto progetto di decisione sia sufficiente per valutare sia gli eventuali effetti comulativi dovuti a un insieme di piani e di progetti, da un lato, sia le nuove attività - quale il trasferimento del campo di aviazione della marina da Valkenburg a Den Helder -, dall'altro, conformemente all'articolo 6, paragrafo 3 della direttiva sugli habitat? In caso negativo, in che modo il progetto di decisione chiave in materia di assetto territoriale del Wattenmeer deve essere adeguato?

4. Ritiene la Commissione che l'espressione figurante nel quadro di valutazione interesse sociale determinante sia compatibile con la formulazione di cui all'articolo 6, paragrafo 4 della direttiva sugli habitat motivi imperativi di rilevante interesse pubblico, alla luce della procedura di infrazione avviata dalla Commissione contro le autorità olandesi a causa della trasposizione insufficiente dell'articolo 6 della direttiva sugli habitat nella legge olandese sulla protezione dell'ambiente?

(1) COM(2001) 162.

Risposta data dalla sig.ra Wallström a nome della Commissione

(3 settembre 2001)

La Commissione non è a conoscenza del progetto di decisione (KPD) relativa al Waddenzee (terzo documento politico-strategico) e pertanto non è in grado di rispondere agli interrogativi dell'onorevole parlamentare. La Commissione ha avviato un'indagine per valutare se le autorizzazioni alle attività di molluschicoltura e pesca e alle attività militari rilasciate dalle autorità dei Paesi Bassi per il Waddenzee siano conformi al diritto comunitario, ed in particolare alla direttiva 92/43/CEE del Consiglio, del 21 maggio 1992, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche(1).

Per quanto riguarda la quarta domanda, la Commissione ritiene che il riferimento all'espressione interesse sociale determinante presente nel quadro di valutazione non sia necessariamente compatibile con l'espressione contenuta nell'articolo 6, paragrafo 4 della direttiva 92/43/CEE (motivi imperativi di rilevante interesse pubblico), in quanto il criterio utilizzato nei Paesi Bassi sembra meno rigoroso di quello della direttiva. Questo aspetto è già stato oggetto di un'indagine di verifica della conformità del recepimento della direttiva in questione nel diritto dei Paesi Bassi.

(1) GU L 206 del 22.7.1992.

Top