This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 92001E001959
WRITTEN QUESTION P-1959/01 by Caroline Lucas (Verts/ALE) to the Commission. Participation in ASEM Meetings.
INTERROGAZIONE SCRITTA P-1959/01 di Caroline Lucas (Verts/ALE) alla Commissione. Partecipazione alle riunioni ASEM.
INTERROGAZIONE SCRITTA P-1959/01 di Caroline Lucas (Verts/ALE) alla Commissione. Partecipazione alle riunioni ASEM.
GU C 364E del 20.12.2001, p. 231–231
(ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)
INTERROGAZIONE SCRITTA P-1959/01 di Caroline Lucas (Verts/ALE) alla Commissione. Partecipazione alle riunioni ASEM.
Gazzetta ufficiale n. 364 E del 20/12/2001 pag. 0231 - 0231
INTERROGAZIONE SCRITTA P-1959/01 di Caroline Lucas (Verts/ALE) alla Commissione (3 luglio 2001) Oggetto: Partecipazione alle riunioni ASEM Incontri del Gruppo di lavoro ASEM (riunioni Asia-Europa), quali il gruppo di esperti di investimenti e gli alti funzionari responsabili per le relazioni commerciali e lo sviluppo, prevedono la partecipazione attiva della comunità impresariale, in particolare la AEBF (Forum impresariale Asia-Europa), che riunisce i maggiori imprenditori dei 25 paesi aderenti all'ASEM. Invero, l'AEBF è sostenuto dalle agenzie governative dei paesi aderenti ed è attivamente incoraggiata a contribuire alla definizione delle politiche. Si chiede alla Commissione: 1. Vengono utilizzati direttamente o indirettamente, ed eventualmente in quale misura, fondi comunitari volti ad agevolare la partecipazione dei membri AEBF a tali riunioni? 2. Perché tali strutture e il relativo accesso non vengono offerti ad altre parti interessati, in particolare organizzazioni civili e sindacati? Risposta del sig. Lamy a nome della Commissione (23 luglio 2001) 1. Il Forum impresariale Asia-Europa (AEBF) è un organo del settore privato. La Comunità appoggia i suoi obiettivi e invia un osservatore alle sue riunioni ma non fornisce alcun sostegno finanziario. 2. La Commissione è sempre disponibile al dialogo con le altri parti interessate e, in numerose occasioni, ha incontrato gruppi della società civile per discutere le questioni trattate nelle riunioni Asia-Europa (ASEM). La società civile si riunisce a margine dei diversi vertici dell'ASEM e, nel caso specifico dell'ultimo vertice tenutosi a Seoul nell'ottobre 2000, si è riunita nel quadro del Forum dei popoli.