Este documento es un extracto de la web EUR-Lex
Documento 92001E001589
WRITTEN QUESTION E-1589/01 by Cristiana Muscardini (UEN) to the Commission. Causes of the increased incidence of tumours.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1589/01 di Cristiana Muscardini (UEN) alla Commissione. Cause dell'incremento delle neoplasie.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1589/01 di Cristiana Muscardini (UEN) alla Commissione. Cause dell'incremento delle neoplasie.
GU C 364E del 20.12.2001, pp. 154-155
(ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1589/01 di Cristiana Muscardini (UEN) alla Commissione. Cause dell'incremento delle neoplasie.
Gazzetta ufficiale n. 364 E del 20/12/2001 pag. 0154 - 0155
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1589/01 di Cristiana Muscardini (UEN) alla Commissione (1o giugno 2001) Oggetto: Cause dell'incremento delle neoplasie Recentemente si è svolta ad Alghero (provincia di Sassari) la riunione annuale dei Registri tumori, che ha evidenziato l'incremento dell'incidenza delle neoplasie nel mondo calcolato nell'ordine dello 0,5 % all'anno. Questa crescita desta preoccupazione e pone interrogativi sulle possibili cause. Fa riflettere l'ipotesi che leucemie e linfomi possano essere posti in relazione con varie forme di inquinamento, tra cui, possibilmente, quello elettromagnetico. Alla luce di questi dati, può la Commissione dire se: 1. è a conoscenza di questi dati, 2. le consta che si stiano svolgendo studi e ricerche in ambito europeo per individuare questo incremento ed i possibili legami con l'inquinamento elettromagnetico, al fine di prevenire un ulteriore aggravamento della situazione e in caso affermativo, se può comunicarne i risultati? Risposta del sig. Byrne a nome della Commissione (3 settembre 2001) L'on. parlamentare esprime preoccupazione circa il leggero incremento dell'incidenza globale del cancro registrata durante un convegno annuale regionale sui tumori, tenutosi ad Alghero, Italia. Questi dati derivano molto probabilmente da una base dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità/IARC/GLOBOCAN/Cancro nei cinque Continenti in cui i dati europei sono forniti dall'ENCR (rete europea per la notifica sul cancro), con il sostegno del programma l'Europa contro il cancro. Il sostegno della Commissione all'ENCR, all'EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition), e a vari istituti di ricerca sovvenzionati dai programmi di ricerca tentano di analizzare a fondo le cause del cancro per riuscire a prevenirlo, oppure di migliorare la sopravvivenza e la qualità di vita degli europei colpiti dal cancro, attraverso un miglioramento della diagnosi e del trattamento preventivi. Inoltre, numerosi studi scientifici sugli effetti sulla salute dei campi elettromagnetici sono in corso come parte del Quinto programma quadro di ricerca e di sviluppo tecnologico (progamma Qualità di vita, azione chiave 4: ambiente e salute), che sovvenziona 5 progetti per un totale di 9 milioni di. Detti progetti studiano essenzialmente i rischi cancerogeni potenzialmente associati con le radiofrequenze e sono stati lanciati all'inizio del 2000 e daranno risultati nei prossimi 4 anni. Per aumentare il numero di questi studi, altri inviti a presentare proposte pubblicati nello stesso programma quadro esploreranno i possibili effetti biologici sulla salute quali i mal di testa e gli schemi delle sonnipatie. Parallelamente, la Commissione ha recentemente chiesto al Comitato scientifico sulle tossicità, l'ecotossicità e l'ambiente di elaborare e aggiornare il suo parere precedentemente pubblicato nel giugno 1998 sui rischi per la salute associati ai campi elettromagnetici per quanto riguarda i nuovi sviluppi tecnologici e le condizioni di esposizione. Tutto questo verrà pubblicato nell'autunno del 2001 e verrà usato, se del caso, per elaborare nuove proposte legislative nel settore. La Commissione reagirà a qualsiasi nuova evidenza scientifica riguardante i rischi per la salute che non sono già stati presi in considerazione.