Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 92001E001560

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1560/01 di Michl Ebner (PPE-DE) alla Commissione. Le Dolomiti patrimonio culturale dell'umanità.

GU C 364E del 20.12.2001, p. 147–147 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

92001E1560

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1560/01 di Michl Ebner (PPE-DE) alla Commissione. Le Dolomiti patrimonio culturale dell'umanità.

Gazzetta ufficiale n. 364 E del 20/12/2001 pag. 0147 - 0147


INTERROGAZIONE SCRITTA E-1560/01

di Michl Ebner (PPE-DE) alla Commissione

(28 maggio 2001)

Oggetto: Le Dolomiti patrimonio culturale dell'umanità

L'Unesco esamina al momento attuale il riconoscimento delle Alpi come patrimonio culturale dell'umanità.

Può la Commissione comunicare se ha intenzione di prendere posizione a favore di tale riconoscimento, anche in considerazione del fatto che la zona alpina si estende sul territorio di diversi Stati membri, e che ciò giustificherebbe pertanto in ogni caso un sostegno ufficiale da parte della Commissione?

Risposta data dalla sig.ra Wallström a nome della Commissione

(23 luglio 2001)

La Commissione accoglierebbe ovviamente con grande soddisfazione il riconoscimento delle Alpi come patrimonio dell'umanità secondo la Convenzione Unesco del 1972 riguardante la protezione sul piano mondiale del patrimonio culturale e naturale. Tale riconoscimento rappresenterebbe infatti per le Alpi un attestato ufficiale a livello mondiale della loro importanza primaria come risorsa naturale, meritevole in quanto tale della tutela e dei benefici che la protezione dell'Unesco comporta.

Dato però che la Comunità europea non è tra i firmatari della Convenzione, il modo più efficace per sostenere l'attribuzione di tale riconoscimento alle Alpi non può che consistere in un'azione promossa, attraverso i canali ufficiali pertinenti, dagli Stati membri geograficamente interessati.

Top