Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 92001E001393

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1393/01 di Christopher Huhne (ELDR) alla Commissione. Investimenti pubblici negli Stati membri.

GU C 364E del 20.12.2001, pp. 99–100 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

92001E1393

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1393/01 di Christopher Huhne (ELDR) alla Commissione. Investimenti pubblici negli Stati membri.

Gazzetta ufficiale n. 364 E del 20/12/2001 pag. 0099 - 0100


INTERROGAZIONE SCRITTA E-1393/01

di Christopher Huhne (ELDR) alla Commissione

(10 maggio 2001)

Oggetto: Investimenti pubblici negli Stati membri

Può la Commissione illustrare il tasso di rendimento minimo applicato dai governi dei singoli Stati membri per quanto riguarda gli investimenti pubblici? Qualora i tassi di rendimento minimo applicati siano più d'uno, può la Commissione fornire informazioni su quello applicato anche ai progetti di infrastrutture di trasporto? Le previsioni di utile con cui il tasso di rendimento minimo viene confrontato comprendono i costi e i benefici sociali? In tal caso, può la Commissione descrivere brevemente le singole procedure e il valore chiave attribuito ai risparmi in termini di tempo e riduzione della mortalità?

Risposta data dalla sig.ra de Palacio a nome della Commissione

(13 luglio 2001)

Alla Commissione risulta che vari Stati membri, per calcolare il rendimento degli investimenti pubblici in infrastrutture di trasporto, anziché applicare un unico tasso di rendimento minimo (hurdle rate o cut off rate) calcolano il valore netto attuale dell'investimento mediante un tasso di attualizzazione dei costi e benefici futuri. A questa metodologia, che trova ampia applicazione nelle analisi di natura squisitamente finanziaria, viene comunemente preferita un'analisi dei costi e dei benefici sociali. In altri termini, la spesa in conto capitale viene raffrontata al risparmio di tempo e di incidenti e ai risparmi realizzati nella manutenzione e nell'esercizio del parco veicoli. In alcuni Stati membri esistono anche metodi per calcolare il valore monetario del danno ambientale, mentre in altri si tiene conto, in via complementare e come elemento di informazione qualitativa, tanto del danno ambientale quanto di altre incidenze dei trasporti a livello più generale, come lo sviluppo economico regionale e la pianificazione territoriale.

Il tasso di attualizzazione normalmente applicato nelle analisi costi/benefici negli Stati membri oscilla tra il 3 e l'8 % dei costi e dei benefici in termini reali, cioè depurati degli effetti dell'inflazione.

Gli Stati membri usano una grande varietà di definizioni, indici e valori per calcolare il risparmio di tempo. Se si ricorre a definizioni armonizzate, il ventaglio dei valori indicati dal progetto EUNET(1) oscilla tra 6,3 e 23 all'ora (ai prezzi del 1995).

Per quanto riguarda poi i risparmi realizzati riducendo il numero degli incidenti mortali, si osserva che le disomogeneità nelle definizioni e negli indici utilizzati negli Stati membri sono ancora più ampie di quelle che si registrano per il calcolo del risparmio di tempo. I valori comunemente utilizzati vanno da 35 000 a 1 700 000 per ogni incidente mortale, valori che stanno in rapporto da 1 a 48. Una volta armonizzate le definizioni, il progetto EUNET(2) ha ridotto la forcella dei valori al rapporto 1:4,5 ed ha suggerito un valore medio ponderato di 770 000 per incidente mortale (sempre ai prezzi del 1995). Il secondo programma comunitario per la sicurezza stradale (1997-2001) ha introdotto come criterio valutativo il valore di un milione di per ogni vita salvata.

Va anche aggiunto che la Commissione segue con interesse il lavoro che il gruppo Western European Road Directors sta svolgendo sulla valutazione dei progetti e sulla valutazione dell'impatto.

(1) Per maggiori informazioni si può consultare la relazione finale dell'EUNET Socio-economic and spatial impacts of transport, Quarto programma quadro di Ricerca nel settore dei Trasporti, sul sito http://europa.eu.int/comm/transport/extra/reports.html.

(2) Per maggiori informazioni si può consultare la relazione finale dell'EUNET Socio-economic and spatial impacts of transport, Quarto programma quadro di Ricerca nel settore dei Trasporti, sul sito http://europa.eu.int/comm/transport/extra/reports.html.

Top