Този документ е извадка от уебсайта EUR-Lex.
Документ 92001E001144
WRITTEN QUESTION E-1144/01 by Bart Staes (Verts/ALE) to the Council. Application of ISO standards in EU Member States.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1144/01 di Bart Staes (Verts/ALE) al Consiglio. Applicazione delle norme ISO negli Stati membri dell'UE.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1144/01 di Bart Staes (Verts/ALE) al Consiglio. Applicazione delle norme ISO negli Stati membri dell'UE.
GU C 364E del 20.12.2001г., стр. 50—50
(ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1144/01 di Bart Staes (Verts/ALE) al Consiglio. Applicazione delle norme ISO negli Stati membri dell'UE.
Gazzetta ufficiale n. 364 E del 20/12/2001 pag. 0050 - 0050
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1144/01 di Bart Staes (Verts/ALE) al Consiglio (11 aprile 2001) Oggetto: Applicazione delle norme ISO negli Stati membri dell'UE L'International Standardization Organization (Organizzazione internazionale di normalizzazione) è stata creata nel 1947 allo scopo di fissare norme uniformi internazionali per grandezze e unità tecniche, fisiche e geografiche, inclusi i loro simboli e caratteri grafici. Le norme ISO sono il risultato di una stretta collaborazione internazionale e sono riconosciute a livello mondiale. Negli anni cinquanta è stato introdotto il sistema SI per unità scientifiche e tecniche (metri, chilogrammi, secondi, ampere). Nel 1974 tutti i paesi associati alle Nazioni Unite e alcune entità (soprattutto isole) hanno ricevuto un simbolo o codice ufficiale. ISO-3166 fissa tre codici per paese o entità: uno con 3 cifre, uno con 3 lettere maiuscole e uno con 2 lettere maiuscole. Tali simboli possono essere modificati nel caso in cui cambi la struttura dello Stato e ciò sia riconosciuto dalle Nazioni Unite. Pur essendo riconosciute a livello internazionale, le norme ISO sono spesso utilizzate in modo errato. Esempi tipici di tali errori sono riscontrabili nei simboli relativi ad auto private e autocarri, nel traffico postale internazionale, nei segnali stradali e nelle indicazioni concernenti le valute. E' favorevole il Consiglio ad un uso completo e corretto di tutte le norme ISO da parte degli Stati membri dell'UE? In caso negativo, per quale motivo il Consiglio non ritiene necessario un uso completo e corretto delle norme ISO da parte degli Stati membri dell'UE? In caso affermativo, quali iniziative intende adottare il Consiglio per ottenere tale risultato? Risposta (27 settembre 2001) Nella sua risoluzione sul ruolo della normalizzazione in Europa adottata il 28 ottobre 1999, il Consiglio ha riconosciuto la crescente importanza delle norme internazionali. Esso ha altresì sottolineato la natura esemplare dell'Accordo di Vienna tra l'ISO e il CEN (Comitato europeo di normalizzazione). Per quanto concerne il corretto uso delle norme ISO in relazione alla normativa dell'UE, è di competenza della Commissione controllare che queste siano correttamente applicate nella legislazione degli Stati membri.