Alegeți funcționalitățile experimentale pe care doriți să le testați

Acest document este un extras de pe site-ul EUR-Lex

Document 92001E001072

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1072/01 di Stavros Xarchakos (PPE-DE) alla Commissione. Irregolarità in sede di censimento della popolazione greca effettuato nel marzo 2001.

GU C 364E del 20.12.2001, pp. 40-41 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

site-ul Parlamentului European

92001E1072

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1072/01 di Stavros Xarchakos (PPE-DE) alla Commissione. Irregolarità in sede di censimento della popolazione greca effettuato nel marzo 2001.

Gazzetta ufficiale n. 364 E del 20/12/2001 pag. 0040 - 0041


INTERROGAZIONE SCRITTA E-1072/01

di Stavros Xarchakos (PPE-DE) alla Commissione

(5 aprile 2001)

Oggetto: Irregolarità in sede di censimento della popolazione greca effettuato nel marzo 2001

Domenica 18 marzo 2001 si è svolto in Grecia il censimento generale della popolazione. Tale censimento avviene ogni 10 anni ed è stato pubblicizzato dal governo come il primo censimento del nuovo millennio.

Nonostante però le possibilità tecnologiche offerte dal nuovo millennio il Servizio statistico nazionale greco ha dato direttive ai censitori di utilizzare matite per la redazione dei relativi formulari, mentre carenti sono state altresì le informazioni relative agli immigrati che vivono in Grecia. In sostanza, i cittadini di Stati membri dell'Unione europea non sono stati richiesti di dichiarare né se dispongono di un permesso legale di soggiorno in Grecia né da quanti anni vi soggiornano o per quanti anni intendono rimanere nel paese, il che crea plausibili dubbi sulla attendibilità e sull'esattezza dei dati raccolti. Val la pena notare che sono di poco tempo fa le accuse rivolte dal principale partito dell'opposizione (il quale rappresenta il 43 % del popolo greco) circa casi di ellenizzazioni illegali che hanno portato alla chiara alterazione del risultato elettorale dell'aprile 2000.

Può la Commissione europea riferire se l'uso di matite (che rende ovviamente possibile cambiare i dati raccolti) è consentito quando si effettuano censimenti negli altri Stati membri dell'Unione europea?

Tra i dati raccolti dovrebbero a suo giudizio non figurare informazioni riguardanti cittadini di paesi terzi che risiedono legalmente o illegalmente in uno Stato membro dell'Unione europea?

I dati relativi ai cittadini che risiedono legalmente o illegalmente in Grecia vengono trasmessi a Eurostat?

Su quali elementi si basa il servizio statistico della Commissione per comunicare le statistiche di Eurobarometro e gli altri indicatori statistici resi pubblici?

Risposta del sig. Solbes Mira a nome della Commissione

(21 maggio 2001)

L'organizzazione dei censimenti della popolazione negli Stati membri è regolata dalle raccomandazioni UN-ECE/Eurostat per il censimento della popolazione e delle abitazioni negli anni 2000.

Le raccomandazioni non specificano le modalità di compilazione, benché sia sconsigliato l'uso della matita.

A proposito della popolazione straniera, occorre ricordare che lo scopo essenziale di un censimento della popolazione consiste nel conteggio della popolazione abitualmente residente in uno Stato membro.

Per popolazione abitualmente residente s'intendono:

- le persone che abitano in uno Stato membro al momento del censimento e che hanno soggiornato o intendono soggiornare in detto Stato per un periodo non inferiore ai 12 mesi;

- le persone che abitano in uno Stato membro dal quale sono tuttavia temporaneamente assenti per un periodo non superiore ai 12 mesi,

- indipendentemente dal luogo di residenza legale di tali persone e dal fatto che esse dispongano o meno di un permesso di soggiorno in detto Stato membro.

Tutti gli appartenenti alla popolazione abitualmente residente sono invitati a precisare la cittadinanza o il paese di nascita. Il censimento contiene dunque informazioni sulla popolazione straniera.

Le informazioni statistiche provenienti dai censimenti sono trasmesse ad Eurostat sotto forma di un programma comunitario di tabelle, con informazioni relative alla popolazione straniera. Copia del documento contenente detto programma è trasmessa direttamente all'onorevole parlamentare, nonché al Segretariato generale del Parlamento.

In generale Eurostat non si occupa direttamente della raccolta delle informazioni statistiche presso i fornitori dei dati (famiglie, imprese, ecc.). Le informazioni sono raccolte e trasmesse ad Eurostat dai servizi statistici nazionali, in particolare agli istituti statistici nel rispetto delle definizioni e metodi comunitari, per assicurarne la loro comparabilità.

La Commissione desidera attirare l'attenzione dell'onorevole parlamentare sul fatto che l'Eurobarometro, al quale fa riferimento l'interrogazione, non è uno strumento statistico ma un sondaggio d'opinioni. Tali sondaggi sono condotti su richiesta della Commissione da noti istituti demoscopici degli Stati membri.

Sus