This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 92000E002989
WRITTEN QUESTION E-2989/00 by Daniela Raschhofer (NI) to the Council. Habitats Directive 92/43/EEC.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-2989/00 di Daniela Raschhofer (NI) al Consiglio. Direttiva 92/43/CEE sugli habitat.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-2989/00 di Daniela Raschhofer (NI) al Consiglio. Direttiva 92/43/CEE sugli habitat.
GU C 113E del 18.4.2001, p. 226–226
(ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)
INTERROGAZIONE SCRITTA E-2989/00 di Daniela Raschhofer (NI) al Consiglio. Direttiva 92/43/CEE sugli habitat.
Gazzetta ufficiale n. 113 E del 18/04/2001 pag. 0226 - 0226
INTERROGAZIONE SCRITTA E-2989/00 di Daniela Raschhofer (NI) al Consiglio (25 settembre 2000) Oggetto: Direttiva 92/43/CEE sugli habitat 1. La direttiva 92/43/CEE(1) del 21.05.1992, sugli habitat, la flora e la fauna, è direttamente applicabile, una volta trascorso il termine per l'attuazione, in caso di non corretta trasposizione? 2. Il regime di conservazione previsto dall'articolo 6 è già applicabile alle zone menzionate negli elenchi nazionali dei siti? 3. Quante procedure di infrazione sono già state avviate contro l'Austria in relazione alla direttiva in questione e quante sono state già archiviate? 4. Quali progetti e quali siti sono stati interessati dai procedimenti di cui al punto precedente? (1) GU L 206 del 22.7.1992, pag. 7. Risposta (30 novembre 2000) Spetta alle autorità giudiziarie degli Stati membri e infine alla Corte di giustizia della CE determinare i cosiddetti effetti diretti delle disposizioni di una direttiva, quali quelli di cui ai punti 1 e 2 dell'interrogazione dell'Onorevole Parlamentare. Quanto ai punti 3 e 4 dell'interrogazione, si rammenta che, ai sensi dell'articolo 211 del TCE, la Commissione ha il compito di assicurare che le disposizioni del trattato e le misure pertinenti decise dalle istituzioni siano applicate. Sarebbe pertanto più opportuno sottoporre questi punti alla Commissione, nella sua qualità di custode dell'applicazione del trattato. In questo contesto, potrebbe essere utile anche la relazione sul controllo dell'applicazione del diritto comunitario elaborata ogni anno dalla Commissione.