Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 92000E002979

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2979/00 di Charles Tannock (PPE-DE) alla Commissione. Accesso alle informazioni.

GU C 113E del 18.4.2001, p. 224–224 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

92000E2979

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2979/00 di Charles Tannock (PPE-DE) alla Commissione. Accesso alle informazioni.

Gazzetta ufficiale n. 113 E del 18/04/2001 pag. 0224 - 0224


INTERROGAZIONE SCRITTA E-2979/00

di Charles Tannock (PPE-DE) alla Commissione

(20 settembre 2000)

Oggetto: Accesso alle informazioni

Può la Commissione far sapere se, a seguito dell'accordo concluso in luglio tra la Commissione e il Parlamento, i pareri motivati da essa inviati agli Stati membri saranno ora accessibili sia ai membri del Parlamento che al grande pubblico?

Risposta data dal sig. Prodi a nome della Commissione

(31 ottobre 2000)

L'accordo-quadro concluso tra la Commissione e il Parlamento ha il fine di regolamentare le relazioni fra le due istituzioni. Il suo allegato III disciplina segnatamente la trasmissione al Parlamento e il trattamento delle informazioni riservate della Commissione nel quadro dell'esercizio dei poteri di controllo del Parlamento.

Tuttavia, sono espressamente escluse da tale allegato le informazioni relative alle procedure di infrazione, purché queste non siano ancora state oggetto, al momento della domanda da parte di un organo parlamentare, di una decisione definitiva della Commissione.

In applicazione di tale disposizione, i pareri motivati possono essere trasmessi dalla Commissione al Parlamento soltanto dopo la decisione definitiva della Commissione, in conformità delle regole generali previste dall'allegato III dell'accordo-quadro, segnatamente nel rispetto: dei diritti fondamentali della persona, compresi i diritti di difesa e protezione della vita privata; delle disposizioni che regolano le procedure giudiziarie e disciplinari; della protezione del segreto di affari e relazioni commerciali; nonché della protezione degli interessi dell'Unione, segnatamente quelli attinenti alla sicurezza pubblica, alle relazioni internazionali, alla stabilità monetaria ed agli interessi finanziari.

Per quanto riguarda l'accesso del pubblico ai pareri motivati, questo non è regolamentato da tale accordo-quadro, che attiene infatti soltanto alle relazioni fra il Parlamento e la Commissione.

Top