Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 92000E001602

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1602/00 di Cecilia Malmström (ELDR) alla Commissione. Il principio di sussidiarietà.

GU C 113E del 18.4.2001, p. 31–31 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

92000E1602

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1602/00 di Cecilia Malmström (ELDR) alla Commissione. Il principio di sussidiarietà.

Gazzetta ufficiale n. 113 E del 18/04/2001 pag. 0031 - 0031


INTERROGAZIONE SCRITTA E-1602/00

di Cecilia Malmström (ELDR) alla Commissione

(29 maggio 2000)

Oggetto: Il principio di sussidiarietà

Considerato che al trattato di Amsterdam, entrato in vigore il 1o maggio 1999, è allegato un protocollo sull'applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità il quale specifica e stabilisce ulteriori criteri sulle modalità di applicazione e osservanza di detti principi, potrebbe la Commissione far sapere se l'inserimento di un siffatto protocollo abbia parzialmente modificato la prassi lavorativa della Commissione e dei suoi servizi? In caso affermativo, quali modifiche sono state apportate per garantire l'osservanza dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità?

Risposta data dal sig. Prodi a nome della Commissione

(6 luglio 2000)

La Commissione si è organizzata sul piano interno per tener conto del protocollo sull'applicazione dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità, il quale riprende essenzialmente gli orientamenti del Consiglio europeo di Edinburgo del 1992, che la Commissione si è sempre sforzata di rispettare pienamente.

Nuove linee interne di orientamento sono state presentate e diffuse, dal luglio 1998, presso i suoi servizi, per meglio definire la condotta da seguire in materia alla luce delle indicazioni risultanti dal protocollo.

Tali istruzioni hanno portato a risultati che si riflettono segnatamente in una maggiore precisazione delle motivazioni dell'azione comunitaria prevista in relazione ai principi di sussidiarietà e di proporzionalità.

Top