This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 92000E002423
WRITTEN QUESTION E-2423/00 by Sylvia-Yvonne Kaufmann (GUE/NGL) to the Commission. Crop damage in northern and eastern Germany.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-2423/00 di Sylvia-Yvonne Kaufmann (GUE/NGL) alla Commissione. Perdite nei raccolti in Germania settentrionale e orientale.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-2423/00 di Sylvia-Yvonne Kaufmann (GUE/NGL) alla Commissione. Perdite nei raccolti in Germania settentrionale e orientale.
GU C 103E del 3.4.2001, p. 150–150
(ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)
INTERROGAZIONE SCRITTA E-2423/00 di Sylvia-Yvonne Kaufmann (GUE/NGL) alla Commissione. Perdite nei raccolti in Germania settentrionale e orientale.
Gazzetta ufficiale n. 103 E del 03/04/2001 pag. 0150 - 0150
INTERROGAZIONE SCRITTA E-2423/00 di Sylvia-Yvonne Kaufmann (GUE/NGL) alla Commissione (18 luglio 2000) Oggetto: Perdite nei raccolti in Germania settentrionale e orientale A causa delle straordinarie condizioni atmosferiche gli agricoltori della Germania settentrionale e orientale subiranno quest'anno una perdita nel raccolto del 40-70 %. Alle perdite finanziarie dovute all'Agenda 2000 si aggiungono gli effetti di tali estreme condizioni atmosferiche, che ne minacciano la sussistenza. Considerata la scarsa copertura di capitale proprio delle aziende agricole, per molte di esse ciò potrebbe significare la chiusura. Quali possibilità intravvede la Commissione per aiutare, attraverso fondi speciali, gli agricoltori della Germania settentrionale e orientale a superare le difficoltà dovute a tali estreme condizioni atmosferiche? Quali attività intende avviare la Commissione nel quadro della politica strutturale e regionale per sostenere le regioni in questione? Risposta data dal commissario Fischler a nome della Commissione (14 settembre 2000) La Commissione si è interessata dei danni subiti dalle colture nella Germania settentrionale e orientale nel 2000. Non vi sono purtroppo fondi disponibili da destinare sotto una forma di indennizzo della conseguente perdita di reddito degli agricoltori. Il regime dei seminativi prevede già un certo grado di protezione contro le variazioni delle rese, in quanto i pagamenti alla superficie vengono fissati in modo disgiunto dalla produzione reale. La Commissione può rendere più flessibili alcune modalità d'applicazione per agevolare gli agricoltori di regioni ben definite in cui l'attività agricola sia gravemente compromessa da condizioni meteorologiche come siccità o inondazioni. In tali casi gli agricoltori possono dichiarare in ritiro volontario dalla produzione alcuni terreni che non possono essere seminati. Occorre sottolineare che la Commissione può intervenire soltanto se lo Stato membro ha presentato in tempo una relazione particolareggiata e debitamente motivata. Purtroppo ciò non è stato fatto, quest'anno, per le regioni orientali della Germania. Ai sensi del regolamento (CE) n. 1257/1999 del Consiglio, del 17 maggio 1999, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e di Garanzia (FEAOG) e che modifica ed abroga taluni regolamenti(1), è di competenza degli Stati membri approntare programmi di sviluppo rurale in grado di far fronte ai bisogni delle regioni interessate. Il regolamento prevede gli strumenti necessari di sviluppo rurale, ivi incluse misure di ripristino delle potenzialità di produzione agricola danneggiate da calamità naturali nonché appropriate misure preventive. (1) GU L 160 del 26.6.1999.