Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 92000E002352

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2352/00 di Mauro Nobilia (UEN) alla Commissione. I finanziamenti del Fondo europeo di sviluppo per l'isola di St. Maarten.

GU C 103E del 3.4.2001, pp. 129–130 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

92000E2352

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2352/00 di Mauro Nobilia (UEN) alla Commissione. I finanziamenti del Fondo europeo di sviluppo per l'isola di St. Maarten.

Gazzetta ufficiale n. 103 E del 03/04/2001 pag. 0129 - 0130


INTERROGAZIONE SCRITTA E-2352/00

di Mauro Nobilia (UEN) alla Commissione

(13 luglio 2000)

Oggetto: I finanziamenti del Fondo europeo di sviluppo per l'isola di St. Maarten

Premesso che, per le Antille Olandesi, il Fondo europeo di sviluppo VIII ha stanziato un budget di finanziamento considerevole; restano ancora da impegnare delle rimanenze finanziarie del Fondo europeo di sviluppo VI e VII; presto vi sarà lo stanziamento di nuove risorse finanziarie a titolo del Fondo europeo di sviluppo IX;

considerato che l'isola di St. Maarten ha subito nel recente passato il passaggio di devastanti uragani e che quindi necessita di urgenti ricostruzioni di infrastrutture urbane; la Commissione europea, a seguito del passaggio dell'ultimo uragano nel novembre 1999, non ha inteso inviare alcun aiuto umanitario in virtù del fatto che l'isola di St. Maarten può attingere dei finanziamenti dal budget del Fondo europeo di sviluppo; le autorità locali di St. Maarten sembra che presentino regolarmente dei progetti finanziabili a norma dei regolamenti del FES al National Authorising Officer delle Antille Olandesi;

si chiede quindi alla Commissione:

- di verificare se quanto sopra esposto corrisponde al vero;

- di conoscere l'esatto ammontare dei fondi FES stanziati per le Antille Olandesi e quale sia l'importo non ancora utilizzato;

- di conoscere le motivazioni alla base del mancato impegno della totalità dei Fondi FES stanziati per le Antille Olandesi;

- di accertare se esista un cattivo funzionamento del meccanismo del FES a St. Maarten e se questo dipenda da fattori in merito ai quali la Commissione europea non può intervenire;

- se del caso, di intervenire affinchè le cause che ritardano o impediscono l'utilizzo dei fondi stanziati a titolo del FES vengano rimosse.

Risposta data dal sig. Nielson a nome della Commissione

(26 settembre 2000)

Successivamente all'uragano del 1999, un esperto si è recato sul luogo ed ha constatato che St Martin non necessitava di un aiuto d'urgenza del tipo degli aiuti umanitari

abitualmente forniti dalla Commissione. Trattandosi di danni strutturali, la Commissione ha proposto, come nel caso dei danni del 1998, che venissero utilizzati a tale scopo i fondi del Fondo europeo di sviluppo (FES). È possibile che St Martin abbia presentato regolarmente dei progetti all'ordinatore territoriale, ma la Commissione conosce soltanto quelli di cui viene informata.

I fondi del FES destinati alle Antille olandesi ammontano a 20 925 milioni di euro a titolo del 6o FES, dei quali il 74 % è costituito da impegni primari, 23 800 milioni di euro a titolo del 7o FES, di cui il 79 % in impegni primari e 26 625 milioni di euro a titolo dell'8o FES di cui è stato a tutt'oggi impegnato lo 0,6 %. Tale ritmo d'impegno si spiega con la capacità di assorbimento del paese e territorio d'oltremare (PTOM) in questione e con il tempo necessario per concludere gli studi di fattibilità. Tale ritmo non risulta significativamente diverso da quello di altri paesi partner.

Per ciascun FES, le parti hanno firmato un programma indicativo territoriale e sono stati definiti i settori d'intervento. La Commissione coopera con le Antille olandesi in quanto entità e non con le singole isole.

Nell'ambito della decisione di associazione, i rapporti di partenariato, il quadro della cooperazione e il ruolo di ciascuna parte sono definiti chiaramente e la Commissione fa tutto ciò che è in suo potere per accelerare gli impegni. Non esistono indicazioni di specifiche inadempienze a tale proposito.

Top