Vælg de eksperimentelle funktioner, som du ønsker at prøve

Dette dokument er et uddrag fra EUR-Lex

Dokument 92000E001818

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1818/00 di Cristiana Muscardini (UEN) e Sergio Berlato (UEN) alla Commissione. Sottrazione di finanziamenti al settore agricolo.

GU C 103E del 3.4.2001, s. 30-30 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

Europa-Parlamentets website

92000E1818

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1818/00 di Cristiana Muscardini (UEN) e Sergio Berlato (UEN) alla Commissione. Sottrazione di finanziamenti al settore agricolo.

Gazzetta ufficiale n. 103 E del 03/04/2001 pag. 0030 - 0030


INTERROGAZIONE SCRITTA E-1818/00

di Cristiana Muscardini (UEN) e Sergio Berlato (UEN) alla Commissione

(8 giugno 2000)

Oggetto: Sottrazione di finanziamenti al settore agricolo

La proposta della Commissione di ridurre la spesa agricola per finanziare interventi a favore dei Balcani disastrati dalla guerra ha già provocato reazioni nel mondo agricolo di vari paesi.

Pur plaudendo alla decisione di favorire politicamente ed economicamente la rinascita di quelle zone, non si può non chiedere alla Commissione,

1. se non ritenga che, sottraendo fondi alla politica agricola, si pregiudichino le scelte decise appena un anno fa a Berlino, nell'ambito dell'Agenda 2000;

2. se non sia dell'opinione che la riduzione degli stanziamenti comprometterebbe la realizzazione delle prossime riforme nei settori del riso, dell'olio e dell'ortofrutta;

3. se non ritenga che la stessa sorte toccherebbe anche alla stessa grande riforma dei seminativi e che sarebbe penalizzato lo sviluppo globale del sistema agricolo europeo.

Risposta data dal sig. Fischler in nome della Commissione

(12 luglio 2000)

Uno degli impegni politici di maggiore importanza per l'Unione consiste nel sostegno della democrazia, della pace e della stabilità nella regione del Kosovo. Per il 2001 e il 2002 la Commissione ha proposto una riduzione di 300 milioni di euro dell'attuale massimale annuale delle prospettive finanziarie per la sotto linea 1a del bilancio comunitario riguardante la politica agricola comune (PAC) sviluppo rurale escluso con un corrispondente aumento nella linea di bilancio 4 riguardante le relazioni esterne.

Nelle ultime previsioni della spesa agricola è emerso un margine inabituale di 400 milioni di euro per il 2001. Le nuove previsioni sono basate sulla legislazione attualmente in vigore e su proposte già presentate dalla Commissione. È importante distinguere tra il livello del massimale delle prospettive finanziarie e le effettive esigenze di finanziamento della PAC. Poiché la proposta della Commissione è basata su una revisione delle previsioni di bilancio, la riduzione del livello del massimale per la sotto linea 1a non implica una riduzione del sostegno agli agricoltori né una ridiscussione delle decisioni di riforma della PAC prese a Berlino. La Commissione ritiene che le effettive esigenze di bilancio della PAC nel 2001 si situeranno al di sotto dell'attuale massimale per un importo sufficiente a conciliare la riduzione di 300 milioni di euro. Le riforme programmate nel settore dello zucchero dovrebbero produrre un effetto equivalente per il 2002.

Sulla base dell'accordo raggiunto al Consiglio europeo di Berlino, le eventuali spese supplementari conseguenti alla riforma o alla modifica di una organizzazione comune di mercato sino al 2006 ad esempio, nei settori del riso, dell'olio d'oliva, degli ortofrutticoli dovrebbero essere finanziate mediante risparmi entro i massimali agricoli delle prospettive finanziarie. Pertanto, la proposta della Commissione di interventi a favore dei Balcani non incide sulle possibilità finanziarie per ulteriori riforme o revisioni.

Op