This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 92000E002706
WRITTEN QUESTION E-2706/00 by Christopher Huhne (ELDR) to the Commission. Consumer price data.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-2706/00 di Christopher Huhne (ELDR) alla Commissione. Dati sui prezzi al consumo.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-2706/00 di Christopher Huhne (ELDR) alla Commissione. Dati sui prezzi al consumo.
GU C 89E del 20.3.2001, pp. 216–217
(ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)
INTERROGAZIONE SCRITTA E-2706/00 di Christopher Huhne (ELDR) alla Commissione. Dati sui prezzi al consumo.
Gazzetta ufficiale n. 089 E del 20/03/2001 pag. 0216 - 0217
INTERROGAZIONE SCRITTA E-2706/00 di Christopher Huhne (ELDR) alla Commissione (1o settembre 2000) Oggetto: Dati sui prezzi al consumo Può la Commissione far sapere quali Stati membri raccolgono i dati sui prezzi al consumo su base regionale, consentendo un confronto effettivo tra i redditi in ogni regione? Risposta data dal sig. Solbes Mira a nome della Commissione (6 ottobre 2000) Germania: Vengono raccolti i prezzi al consumo su base regionale, ma non in formato tale da consentire un confronto tra i redditi in ogni regione. Vengono, tuttavia, pubblicati gli indici dei prezzi al consumo (IPC) per l'ex Repubblica democratica tedesca e per l'ex Repubblica federale di Germania. Spagna: Vengono pubblicati gli IPC a livello NUTS-3. Italia: L'istituto nazionale di statistica, ISTAT, pubblica gli IPC per il capoluogo di ciascuna delle 20 regioni. Inoltre, circa 80 comuni pubblicano i propri IPC. Austria: Gli IPC a livello NUTS-2 non vengono pubblicati, ma sono disponibili a richiesta e dietro pagamento. Portogallo: Gli IPC regionali vengono pubblicati a livello 2 della nomenclatura delle unità statistiche territoriali (NUTS). Finlandia: Vengono pubblicati gli IPC a livello NUTS-2. Belgio, Danimarca, Grecia, Francia, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Svezia e Regno Unito non pubblicano gli IPC regionali.