Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 92000E002589

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2589/00 di Glyn Ford (PSE) alla Commissione. Lista europea dei trapianti.

GU C 89E del 20.3.2001, p. 212–212 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

92000E2589

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2589/00 di Glyn Ford (PSE) alla Commissione. Lista europea dei trapianti.

Gazzetta ufficiale n. 089 E del 20/03/2001 pag. 0212 - 0212


INTERROGAZIONE SCRITTA E-2589/00

di Glyn Ford (PSE) alla Commissione

(1o agosto 2000)

Oggetto: Lista europea dei trapianti

I paesi facenti parte del Benelux hanno predisposto un elenco europeo dei trapianti cui possono iscriversi cittadini di questi tre paesi che abbiano necessità di un trapianto, al fine di ricevere un organo donato in un punto qualsiasi dell'area del Benelux. Sembra tuttavia che l'iscrizione a tale lista sia riservata unicamente ai cittadini di questi tre paesi.

Può la Commissione indicare se vi sia attualmente un sistema simile in vigore per l'intera UE, e, in caso contrario, se sia stata pianificata l'esecuzione di un elenco davvero europeo dei trapianti per tutti gli Stati membri dell'UE?

Risposta data dal sig. Byrne a nome della Commission

(13 settembre 2000)

La Commission non è a conoscenza dell'esistenza di liste d'attesa per trapianti valide per l'intera Comunità affini alle liste esistenti nei paesi del Benelux.

La questione è attualmente in discussione in seno al Consiglio d'Europa e la Commissione è associata ai lavori.

Inoltre, l'articolo 152 (ex articolo 129) del Trattato CE prescrive alla Comunità di adottare misure che fissino parametri elevati di qualità e sicurezza degli organi e sostanze di origine umana, del sangue e degli emoderivati.

Nell'ambito della nuova strategia in materia di sanità(1), che è stata concepita tra l'altro per ottemperare a tale prescrizione, sono stati definiti obiettivi nel campo dei trapianti (cfr. allegato 2.1). Uno degli obiettivi proposti è di sviluppare e gestire una rete comunitaria in materia di organi e di sostanze di origine umana. Resta da vedere se tale rete potrebbe svolgere anche un ruolo nella gestione di liste d'attesa per i trapianti e la cosa verrà esaminata in stretta collaborazione con gli Stati membri.

(1) Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale e al Comitato delle regioni sulla strategia della Comunità europea in materia di sanità, COM(2000) 285 def.

Top