Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 92000E002499

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2499/00 di Jorge Hernández Mollar (PPE-DE) alla Commissione. Discriminazione sulla base dell'età per lo studio delle lingue.

GU C 89E del 20.3.2001, pp. 201–202 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

92000E2499

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2499/00 di Jorge Hernández Mollar (PPE-DE) alla Commissione. Discriminazione sulla base dell'età per lo studio delle lingue.

Gazzetta ufficiale n. 089 E del 20/03/2001 pag. 0201 - 0202


INTERROGAZIONE SCRITTA E-2499/00

di Jorge Hernández Mollar (PPE-DE) alla Commissione

(2 agosto 2000)

Oggetto: Discriminazione sulla base dell'età per lo studio delle lingue

Occorre avere 14 anni per poter iniziare gli studi nella Scuola Ufficiale di Lingue di Marbella, nella regione spagnola dell'Andalusia, in quanto, secondo la Gazzetta Ufficiale del Governo regionale, l'età idonea per avviare questi studi è quella di 14 anni.

In virtù di questa valutazione, un totale di 416 persone sono rimaste private della possibilità di accedere ad alcuni dei corsi offerti dalla scuola in questione, la cui nuova normativa dà priorità agli alunni di 14, 15 e 16 anni.

Poiché tale criterio implica una chiara violazione dei diritti fondamentali che i testi costituzionali garantiscono a tutti i cittadini dei nostri Stati membri, senza che si possa addurre un qualsiasi motivo escluso, come ad esempio l'età, la Commissione non ritiene che occorra agire di conseguenza per modificare i criteri discriminatori di cui sopra e garantire l'uguaglianza di ciascun cittadino che intenda studiare le lingue nel centro di studi di cui sopra, senza che la sua età possa costituire un ostacolo insuperabile?

Risposta della sig.ra Reding a nome della Commissione

(25 settembre 2000)

In applicazione dell'art. 149 (ex art. 126) del trattato CE, la Comunità opera per lo sviluppo di un'istruzione di qualità, segnatamente nel campo dell'apprendimento e della diffusione delle lingue negli Stati membri. Tuttavia, i contenuti dell'insegnamento e l'organizzazione del sistema educativo rientrano nella competenza e nella responsabilità degli Stati membri. L'introduzione di un'età minima per accedere ad una scuola di specializzazione in lingue, in un contesto in cui gli alunni delle altre scuole accedono ad un insegnamento in lingua, rientra appunto nella competenza nazionale.

La Commissione opera nel settore dell'insegnamento e dell'apprendimento delle lingue segnatamente tramite le azioni Lingua basate sull'insegnamento e sull'apprendimento delle lingue, che, avviate nel 1989, sono state successivamente integrate nei programmi di istruzione e di formazione Socrates e Leonardo.

Il Libro bianco della Commissione del novembre 1995 sull'istruzione e sulla formazione Insegnare e apprendere: verso la società conoscitiva(1) annovera fra i suoi obiettivi la conoscenza di tre lingue comunitarie.

(1) COM(95) 590 def.

Top