Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 92000E002496

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2496/00 di Salvador Garriga Polledo (PPE-DE) alla Commissione. Maniere per aggirare la legislazione relativa alle imprese dedite alla vendita di multiproprietà.

GU C 89E del 20.3.2001, pp. 200–201 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

92000E2496

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2496/00 di Salvador Garriga Polledo (PPE-DE) alla Commissione. Maniere per aggirare la legislazione relativa alle imprese dedite alla vendita di multiproprietà.

Gazzetta ufficiale n. 089 E del 20/03/2001 pag. 0200 - 0201


INTERROGAZIONE SCRITTA E-2496/00

di Salvador Garriga Polledo (PPE-DE) alla Commissione

(2 agosto 2000)

Oggetto: Maniere per aggirare la legislazione relativa alle imprese dedite alla vendita di multiproprietà

Fatta la legge, trovato l'inganno. Questa è la situazione che si vive nei complessi immobiliari acquisiti a tempo parziale. Le imprese dedite alla vendita di multiproprietà hanno modificato le proprie caratteristiche per convertirsi in club di vacanze ed eludere in tal modo la legislazione comunitaria relativa al diritto di utilizzazione a tempo parziale di beni immobili ad uso turistico.

Secondo molti esperti, le imprese che in precedenza commercializzavano immobili turistici a tempo parziale vendono attualmente buoni per club di vacanze, mettendosi così al di fuori della portata della legislazione comunitaria, malgrado l'attività sia la stessa.

In che modo la Commissione ritiene si possa far fronte a questa maniera di aggirare la legislazione comunitaria in materia, al fine di tutelare i legittimi diritti degli utenti che si vedono continuamente ingannati dai venditori di questo tipo di alloggi turistici, nidi permanenti di irregolarità e di truffe?

Risposta del Commissario Byrne a nome della Commissione

(28 settembre 2000)

La Commissione è al corrente del fatto che in alcuni Stati membri sono commercializzati nuovi prodotti che in linea di massima non rientrano nella sfera di riferimento delle legislazioni nazionali risultanti dal recepimento della Direttiva 94/47/CE del Parlamento e del Consiglio del 26 ottobre 1994 concernente la tutela dell'acquirente per taluni aspetti dei contratti relativi all'acquisizione di un diritto di godimento a tempo parziale di beni immobili(1).

La Commissione vi ha fatto cenno nella relazione del 4 novembre 1999 sull'attuazione della Direttiva 94/47/CE(2). Nella relazione viene fornito un quadro comparativo delle varie impostazioni adottate dagli Stati membri per recepire la Direttiva 94/47/CE e sono identificati i problemi (come quelli citati dall'Onorevole Parlamentare) che i privati devono affrontare nel trattare con agenzie di vendita di multiproprietà.

La Commissione ha invitato le parti interessate a presentare, entro il 30 aprile 2000, eventuali commenti sulla relazione e repliche alle proprie conclusioni.

Alla Commissione sono pervenute 25 reazioni da parte di organizzazioni dei consumatori, dall'industria delle multiproprietà, da avvocati, università, nonché agenzie di 8 Stati membri.

Attualmente la Commissione esamina tutte le risposte e a tempo debito riaprirà il dibattito su eventuali modifiche o adattamenti della Direttiva 94/47/CE.

(1) GU L 280 del 29.10.1994.

(2) SEC(1999) 1795.

Top