This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 92000E001398
WRITTEN QUESTION E-1398/00 by Elisabeth Schroedter (Verts/ALE) to the Commission. Written Question E-1510/99 of 1 September 1999: Excessive use of European Structural Fund resources for road construction in the five new Länder and East Berlin (Objective 1 area of the Federal Republic of Germany).
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1398/00 di Elisabeth Schroedter (Verts/ALE) alla Commissione. Interrogazione scritta E-1510/99 dell'1.9.1999: eccessivo ricorso ai Fondi strutturali comunitari per la costruzione di strade nei cinque nuovi Länder e a Berlino Est (zone incluse nell'obiettivo 1 della Repubblica federale di Germania).
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1398/00 di Elisabeth Schroedter (Verts/ALE) alla Commissione. Interrogazione scritta E-1510/99 dell'1.9.1999: eccessivo ricorso ai Fondi strutturali comunitari per la costruzione di strade nei cinque nuovi Länder e a Berlino Est (zone incluse nell'obiettivo 1 della Repubblica federale di Germania).
GU C 89E del 20.3.2001, pp. 36–38
(ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1398/00 di Elisabeth Schroedter (Verts/ALE) alla Commissione. Interrogazione scritta E-1510/99 dell'1.9.1999: eccessivo ricorso ai Fondi strutturali comunitari per la costruzione di strade nei cinque nuovi Länder e a Berlino Est (zone incluse nell'obiettivo 1 della Repubblica federale di Germania).
Gazzetta ufficiale n. 089 E del 20/03/2001 pag. 0036 - 0038
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1398/00 di Elisabeth Schroedter (Verts/ALE) alla Commissione (4 maggio 2000) Oggetto: Interrogazione scritta E-1510/99 dell'1.9.1999: eccessivo ricorso ai Fondi strutturali comunitari per la costruzione di strade nei cinque nuovi Länder e a Berlino Est (zone incluse nell'obiettivo 1 della Repubblica federale di Germania) A tutt'oggi la Commissione non ha ancora risposto a questa interrogazione! In una risposta provvisoria del 7 ottobre 1999(1) la Commissione ha affermato che avrebbe risposto dopo la presentazione del piano regionale. Questo piano è stato presentato alla Commissione alla fine del 1999, ma io non ho ancora ricevuto nessuna risposta! Per questo motivo la presento nuovamente: Per quanto concerne i finanziamenti nel quadro dei Fondi strutturali a favore dei cinque nuovi Länder, il governo della Repubblica federale di Germania ha deciso di destinare all'infrastruttura di base l'importo considerevole di 3,4 miliardi di marchi, concesso a titolo del FESR, di cui 2/3 verranno utilizzati per i trasporti su strada e solo 1/3 per i trasporti su rotaia. Ciò contrasta con i seguenti principi fissati per i Fondi strutturali, che anche il Parlamento europeo considera di fondamentale importanza: - l'obiettivo di uno sviluppo armonioso, equilibrato e sostenibile; - l'obiettivo dello sviluppo dell'occupazione; - l'obiettivo della tutela e del miglioramento dell'ambiente; - il necessario equilibrio tra i vari modi di trasporto; - la necessità di tenere in considerazione i sistemi di trasporto locali e, in particolare, le reti per i cittadini; - la necessità di passare a forme di trasporto sostenibili, al fine di rispettare l'impegno della Comunità sul piano della riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra; - il principio del partenariato che prevede il coinvolgimento delle amministrazioni locali e regionali nonché dei partner sociali e ambientali nel processo decisionale in materia di programmazione; - il principio di addizionalità secondo il quale i Fondi strutturali non possono essere utilizzati in modo improprio per coprire buchi nei bilanci nazionali. 1. La Commissione ritiene che un piano di sviluppo che presenti queste lacune potrà essere approvato per le regioni della Germania ammesse a beneficiare dell'obiettivo 1? 2. In caso negativo, quali ritardi si possono prevedere di conseguenza nella pianificazione globale per le regioni incluse nell'obiettivo 1? 3. Come giudica la Commissione l'elevato numero di progetti per la costruzione di nuove infrastrutture di base, considerato che nella valutazione intermedia per il Land Brandeburgo si rileva una dotazione di strade e linee ferroviarie buona dal punto di vista quantitativo ma, invece, una forte riduzione dell'occupazione? 4. Come valuta la Commissione il rispetto dei principi comunitari, considerato che i fondi del FESR vengono utilizzati per finanziare progetti di costruzione stradale con un forte impatto ambientale in zone che andrebbero invece protette e per i quali c'è una forte opposizione da parte della popolazione interessata? 5. Quali misure concrete adotterà la Commissione al fine di esigere dal governo federale il rispetto dei principi in vigore per i Fondi strutturali? (1) GU C 170 E del 20.6.2000, pag. 27. Risposta data dal sig. Barnier a nome della Commissione (13 giugno 2000) Il quadro comunitario di sostegno per le regioni della Germania incluse nell'obiettivo 1, che la Commissione approverà a breve, pone particolare attenzione per quanto riguarda l'infrastruttura dei trasporti sui seguenti elementi: efficienza, equilibrio tra i diversi metodi di trasporto, sostenibilità e accessibilità. La quota dei Fondi strutturali assegnati alla priorità 2 infrastruttura nel Brandeburgo (24 %) è in linea con le assegnazioni decise dagli altri Länder per l'infrastruttura, che vanno dal 16 % al 33 %. Inoltre, la priorità 2 non si occupa solo dell'infrastruttura del trasporto ma anche di quella economica (per esempio le zone industriali), di quella della ricerca e dello sviluppo (R&S), di quella della formazione nonché delle infrastrutture urbane e locali. Nell'ambito dell'infrastruttura dei trasporti nel Brandeburgo gli aiuti, più che a sviluppare una nuova infrastruttura, saranno destinati soprattutto a migliorarne la qualità ed a collegare il Brandeburgo alle reti transeuropee, che è anche una priorità comunitaria. Il rispetto dello sviluppo sostenibile è stato integrato quale principio orizzontale generale nel QCS e pertanto si applicherà a tutti programmi operativi approvati nel suo ambito. Inoltre conterrà le date limite entro le quali le autorità tedesche devono presentare le loro proposte per la definizione dei siti da includere nella rete Natura 2000. Tutte le misure che possono avere conseguenze negative sui siti protetti da Natura 2000 sono espressamente escluse dall'aiuto dei Fondi strutturali. Le autorità tedesche si sono impegnate espressamente ad adottare tutte le misure necessarie per garantire il rispetto delle nomative comunitarie sull'ambiente e sullo sviluppo sostenibile, che comprendono in particolare le direttive concernenti la valutazione dell'impatto ambientale. Ogni decisione della Commissione relativa all'assistenza dei Fondi strutturali è presa sulla base del regolamento (CE) n. 1260/1999 del Consiglio, del 21 giugno 1999, recante disposizioni generali sui Fondi strutturali(1), che stabilisce inoltre le procedure necessarie per assicurare la conformità con il regolamento stesso. (1) GU L 161 del 26.6.1999.