This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 92000E002025
WRITTEN QUESTION E-2025/00 by Charles Tannock (PPE-DE) to the Commission. Budgetary contributions of Member States.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-2025/00 di Charles Tannock (PPE-DE) alla Commissione. Contributi di bilancio agli Stati membri.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-2025/00 di Charles Tannock (PPE-DE) alla Commissione. Contributi di bilancio agli Stati membri.
GU C 72E del 6.3.2001, pp. 170–171
(ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)
INTERROGAZIONE SCRITTA E-2025/00 di Charles Tannock (PPE-DE) alla Commissione. Contributi di bilancio agli Stati membri.
Gazzetta ufficiale n. 072 E del 06/03/2001 pag. 0170 - 0171
INTERROGAZIONE SCRITTA E-2025/00 di Charles Tannock (PPE-DE) alla Commissione (21 giugno 2000) Oggetto: Contributi di bilancio agli Stati membri Può la Commissione indicare quali sono stati, nel corso dell'ultimo esercizio finanziario, i contributi netti versati e percepiti da ciascuno degli Stati membri? Risposta data dal sig. Schreyer a nome della Commissione (24 luglio 2000) L'esercizio più recente per cui sussistono dati sui saldi di bilancio è il 1998. Le stime per il 1999 saranno pubblicate contestualmente alla relazione sulla ripartizione delle spese dell'UE, attualmente in preparazione. Come per gli esercizi precedenti, la relazione sarà probabilmente disponibile all'inizio dell'autunno. Trattandosi di un documento pubblico, sarà consultabile anche sul sito Web della Commissione. I dati di bilancio relativi agli esercizi precedenti (dal 1992 al 1998) sono invece raccolti nella relazione Allocation of 1998 EU operating expenditure by Member State, che è disponibile al seguente indirizzo: http://europa.eu.int/comm/budget/pdf/agenda2000/statdepenses98.pdf. Nonostante le stime disponibili sui saldi di bilancio per Stato membro, è fuor di dubbio che non esistono strumenti ottimali per misurare i contributi netti. La Commissione si oppone inoltre fermamente all'uso di tali misure quando l'obiettivo è ponderare costi e benefici del far parte dell'Unione. Tale problematica è diffusamente discussa nella relazione sulle risorse proprie dell'ottobre 1998, in particolare all'allegato 3. La relazione è consultabile al seguente indirizzo: http://europa.eu.int/comm/budget/fr/agenda2000/a2000rp.htm.