This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 92000E001924
WRITTEN QUESTION E-1924/00 by Gorka Knörr Borràs (Verts/ALE) to the Commission. Enlargement and decentralisation.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1924/00 di Gorka Knörr Borràs (Verts/ALE) alla Commissione. Ampliamento e decentramento.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1924/00 di Gorka Knörr Borràs (Verts/ALE) alla Commissione. Ampliamento e decentramento.
GU C 72E del 6.3.2001, p. 150–150
(ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1924/00 di Gorka Knörr Borràs (Verts/ALE) alla Commissione. Ampliamento e decentramento.
Gazzetta ufficiale n. 072 E del 06/03/2001 pag. 0150 - 0150
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1924/00 di Gorka Knörr Borràs (Verts/ALE) alla Commissione (16 giugno 2000) Oggetto: Ampliamento e decentramento In una recente dichiarazione al Parlamento europeo, il Commissario Günter Verheugen ha assicurato che il decentramento e la regionalizzazione sono un requisito indispensabile per gli Stati candidati all'adesione alla UE. Perché il decentramento e la regionalizzazione sono tanto cruciali? Potrebbe la Commissione informarmi sullo stato di detto decentramento negli Stati candidati all'adesione? Risposta data dal sig. Verheugen a nome della Commissione (30 giugno 2000) I concetti di decentramento e regionalizzazione coprono un'ampia gamma di realtà costituzionali negli Stati membri e nei paesi candidati all'adesione. Il relativo acquis rientra nel capitolo dei negoziati relativi alla politica regionale e al coordinamento degli strumenti strutturali. Un ruolo importante a tal riguardo è svolto dal principio di sussidiarietà, di partenariato e di efficacia. L'applicazione del principio di sussidiarietà nell'ambito della politica regionale e degli strumenti strutturali attribuisce ai singoli Stati membri la responsabilità di attuare gli interventi di assistenza al livello territoriale adeguato e in base alla situazione locale specifica. Il principio del partenariato riguarda lo stretto rapporto di consultazione tra la Commissione ed i singoli Stati membri, con la partecipazione delle autorità e degli organi designati da questi ultimi conformemente ai rispettivi ordinamenti nazionali ed alle prassi correnti, ossia: gli enti regionali e locali e le altre autorità pubbliche competenti; le parti economiche e sociali, gli eventuali altri organi interessati (ad esempio gli organi responsabili dell'ambiente o delle pari opportunità). Il principio di partenariato riguarda la fase di preparazione, finanziamento, monitoraggio e valutazione dell'assistenza. Al fine di garantire il rispetto del principio di efficacia nel contesto della politica regionale e degli strumenti strutturali, nell'ambito del capitolo sui negoziati è stata richiamata l'attenzione dei paesi candidati sull'importanza della capacità operativa a livello di NUTs II(1) ai fini dell'attuazione dei programmi relativi all'obiettivo 1. I paesi candidati sono stati invitati a formulare, insieme alla Commissione (Eurostat), una classificazione NUTS provvisoria che rifletta la struttura amministrativa e le statistiche socioeconomiche disponibili. (1) NUTS II: nomenclatura delle unità territoriali e statistiche.