Tento dokument je výňatkem z internetových stránek EUR-Lex
Dokument 92000E000006
WRITTEN QUESTION E-0006/00 by Gerhard Schmid (PSE) to the Commission. Recognition of Commission President Romano Prodi.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-0006/00 di Gerhard Schmid (PSE) alla Commissione. Notorietà del Presidente della Commissione, Romano Prodi.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-0006/00 di Gerhard Schmid (PSE) alla Commissione. Notorietà del Presidente della Commissione, Romano Prodi.
GU C 225E del 8.8.2000, s. 214–215
(ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)
INTERROGAZIONE SCRITTA E-0006/00 di Gerhard Schmid (PSE) alla Commissione. Notorietà del Presidente della Commissione, Romano Prodi.
Gazzetta ufficiale n. 225 E del 08/08/2000 pag. 0214 - 0215
INTERROGAZIONE SCRITTA E-0006/00 di Gerhard Schmid (PSE) alla Commissione (19 gennaio 2000) Oggetto: Notorietà del Presidente della Commissione, Romano Prodi Corrisponde al vero che la televisione belga di lingua francese (RTBF) ha presentato il Presidente della Commissione europea, Romano Prodi, al suo arrivo alle nozze reali del 4 dicembre 1999, come Primo Ministro del Portogallo? In caso affermativo, cosa intende fare la Commissione affinché in futuro la televisione belga riconosca il Presidente della Commissione? Risposta data dal sig. Prodi a nome della Commissione (11 febbraio 2000) È vero che quando il presidente Prodi è arrivato alla cattedrale per le nozze dell'erede al trono del Belgio il 4 dicembre 1999, il cronista della televisione belga RTBF ha annunciato l'arrivo del presidente (e non del primo ministro) del Portogallo. La Commissione non ritiene che il lapsus, tra l'altro rapidamente corretto, al quale l'onorevole parlamentare fa riferimento nella sua interrogazione costituisca un incidente di rilievo. Tra l'altro la televisione belga ha mostrato in seguito delle immagini del presidente seduto al tavolo d'onore non lontano dai Sovrani belgi e dalla coppia di principi. La Commissione si sforza di sviluppare una politica di comunicazione basata sulla trasparenza e sul diritto dei cittadini a essere informati sulle istituzioni comunitarie e le politiche dell'Unione. In questo spirito, essa collabora pienamente con il Parlamento.