Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 91999E002671

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2671/99 di Klaus-Heiner Lehne (PPE-DE) alla Commissione. Formalità per l'ingresso di cittadini UE in Italia.

GU C 225E del 8.8.2000, p. 190–190 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

91999E2671

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2671/99 di Klaus-Heiner Lehne (PPE-DE) alla Commissione. Formalità per l'ingresso di cittadini UE in Italia.

Gazzetta ufficiale n. 225 E del 08/08/2000 pag. 0190 - 0190


INTERROGAZIONE SCRITTA E-2671/99

di Klaus-Heiner Lehne (PPE-DE) alla Commissione

(12 gennaio 2000)

Oggetto: Formalità per l'ingresso di cittadini UE in Italia

Il 15 novembre 1999, dei turisti tedeschi che viaggiavano su un traghetto diretto da Tunisi a Livorno (Italia) hanno dovuto farsi timbrare dei moduli di colore arancione perché altrimenti, stando a informazioni loro fornite dalle autorità italiane, sarebbe stato loro negato il visto d'ingresso in Italia. Qualora infatti non avessero ottemperato a questa procedura, I doganieri italiani avrebbero loro impedito di sbarcare. L'episodio ha causato ovviamente un ritardo di diverse ore che i turisti hanno vissuto come un vero e proprio sopruso.

C'è un motivo per cui i cittadini UE devono presentare dei particolari moduli per l'ingresso in Italia?

Se la pretesa è invece gratuita, quali provvedimenti intende prendere la Commissione?

Risposta data dal sig. Vitorino in nome della Commissione

(17 febbraio 2000)

La Commissione prenderà i dovuti contatti con le autorità italiane al fine di conoscere i dettagli sui fatti esposti dall'onorevole parlamentare. Se necessario, essa non mancherà d'istruire il fascicolo nel quadro della procedura prevista dall'articolo 226 (ex articolo 169) del trattato CE.

Top