This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 91999E002589
WRITTEN QUESTION E-2589/99 by Richard Corbett (PSE) to the Commission. Updating of driving licences.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-2589/99 di Richard Corbett (PSE) alla Commissione. Aggionamento delle patenti di guida.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-2589/99 di Richard Corbett (PSE) alla Commissione. Aggionamento delle patenti di guida.
GU C 225E del 8.8.2000, pp. 177–178
(ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)
INTERROGAZIONE SCRITTA E-2589/99 di Richard Corbett (PSE) alla Commissione. Aggionamento delle patenti di guida.
Gazzetta ufficiale n. 225 E del 08/08/2000 pag. 0177 - 0178
INTERROGAZIONE SCRITTA E-2589/99 di Richard Corbett (PSE) alla Commissione (11 gennaio 2000) Oggetto: Aggionamento delle patenti di guida Poiché non è più necessario cambiare le patenti di guida quando ci si trasferisce in un nuovo Stato membro, quali autorità nazionali sono ora competenti ad effettuare gli eventuali aggiornamenti che si rendano necessari (cambiamento di indirizzo sulla patente)? E' al corrente la Commissione del fatto che i paesi di residenza e i paesi di orígine si attribuiscono reciprocamente la responsabilità di tale questione, con tutti i problemi che ne conseguono? In caso affermativo che cosa propone la Commissione di fare? Risposta data dalla sig.ra de Palacio in nome della Commissione (31 gennaio 2000) La direttiva 91/439/CEE del Consiglio, del 29 luglio 1991, concernente la patente di guida(1) prevede che in materia di sostituzione e rinnovo della patente, di leggi penali e di polizia applicabili e di sostituzione volontaria della patente sia competente in via esclusiva lo Stato membro ove il titolare della patente stabilisce la propria residenza abituale. La direttiva stabilisce inoltre che lo Stato membro ospitante possa applicare ai titolari di patente che vi risiedano abitualmente le proprie disposizioni nazionali sul periodo di validità della patente in loro possesso. Spetta quindi esclusivamente allo Stato in cui il titolare ha stabilito la propria residenza abituale sbrigare gli adempimenti amministrativi relativi alle citate competenze e quindi provvedere anche all'aggiornamento della patente in caso di cambiamento di indirizzo. Lo Stato membro che ha rilasciato la patente perde infatti qualsiasi competenza sulla patente stessa se il titolare trasferisce la propria residenza abituale in un diverso paese dell'Unione: tali competenze passano allo Stato ospitante e vengono da questo esercitate applicando le proprie disposizioni amministrative nazionali. (1) GU L 237 del 24.8.1991.