Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 91999E002433

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2433/99 di Ilda Figueiredo (GUE/NGL) alla Commissione. La riforma del settore delle banane, tenendo conto delle critiche dell'OMC.

GU C 225E del 8.8.2000, pp. 133–134 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

91999E2433

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2433/99 di Ilda Figueiredo (GUE/NGL) alla Commissione. La riforma del settore delle banane, tenendo conto delle critiche dell'OMC.

Gazzetta ufficiale n. 225 E del 08/08/2000 pag. 0133 - 0134


INTERROGAZIONE SCRITTA E-2433/99

di Ilda Figueiredo (GUE/NGL) alla Commissione

(16 dicembre 1999)

Oggetto: La riforma del settore delle banane, tenendo conto delle critiche dell'OMC

In occasione del Consiglio dei ministri dell'agricoltura del 15 novembre, la Commissione europea ha presentato una proposta di modifica del regime doganale per il settore delle banane. Questa proposta mira a porre fine ai contingenti all'importazione ed a trasformare il regime basato soltanto sui diritti doganali a partire dal 1o gennaio 2006. Questo è un tentativo di rendere il regime delle banane conforme alle regole dell'OMC, in risposta alle critiche avanzate dagli USA e dalle multinazionali esportatrici della zona del Banana Dollar.

Chiedo pertanto alla Commissione se ha effettuato studi in merito all'impatto sui produttori comunitari del cambiamento di regime, soprattutto tenendo conto del cambiamento automatico a un regime basato soltanto sui diritti doganali (che potrebbero venire ridotti nell'ambito dei negoziati del Millennium Round dell'OMC)? In caso affermativo, quali sono state le principali conclusioni che ha tratto?

In caso di danni, quali misure intende adottare la Commissione per compensare i produttori comunitari e garantire il sostegno al settore e il suo futuro?

Ha effettuato studi in merito all'impatto sui produttori ACP del cambiamento di regime, soprattutto tenendo conto del cambiamento automatico verso un regime basato soltanto sui diritti doganali?

Quali misure la Commissione intende proporre a livello della politica di cooperazione e del bilancio comunitario per compensare le perdite dei produttori ACP?

Risposta data dal sig. Fischler in nome della Commissione

(14 gennaio 2000)

La decisione del panel dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) non ha messo in discussione il regime comunitario di aiuti compensativi per perdite di proventi della commercializzazione nel settore delle banane istituito dal regolamento (CE) n. 1858/93 della Commissione, del 9 luglio 1993, che stabilisce le modalità d'applicazione del regolamento (CEE) n. 404/93 del Consiglio in ordine al regime di aiuti compensativi per perdite di proventi della commercializzazione nel settore delle banane(1).

La Commissione ritiene che il sostegno ai produttori comunitari sia garantito dall'attuale regime di aiuti compensativi il cui importo, stabilito per ogni singola campagna, corrisponde alla differenza tra l'importo del reddito forfettario di riferimento il quale è stato aumentato del 5 % nel 1998 e dell'8 % (al massimo) a partire dal 1999 e i prezzi medi ottenuti durante l'anno di commercializzazione delle banane. Tale regime garantisce quindi l'immissione della produzione comunitaria sul mercato ricorrendo ad una compensazione totale indipendentemente dall'evoluzione dei prezzi sul mercato comunitario. L'efficacia di tale meccanismo è stata confermata nel corso del 1999 allorché i prezzi delle banane sul mercato mondiale sono calati in modo significativo e il regime di aiuti compensativi ha consentito di immettere sul mercato tutta la produzione comunitaria, salvaguardando il reddito dei produttori.

La Commissione ritiene che l'impatto delle modifiche proposte sulla produzione sarà assorbito dal regime di aiuti compensativi.

La proposta presentata dalla Commissione è accompagnata da una scheda finanziaria. La previsione dell'incidenza finanziaria della proposta è stata stimata ad un aumento delle spese pari a 77 milioni di e ad un aumento delle entrate pari a 30 milioni di. In questa fase l'impatto finanziario dell'applicazione di un regime unicamente tariffario non è quantificabile.

Quanto ai produttori di banane dei paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP), occorre sottolineare che un regime speciale di assistenza ai fornitori ACP tradizionali è già stato adottato con il regolamento (CE) n. 856/1999 del Consiglio, del 22 aprile 1999, relativo ad una disciplina speciale per l'assistenza ai fornitori ACP tradizionali di banane(2).

In ogni caso, la Commissione valuterà se il sostegno in questione, che viene proposto come risposta alla precedente modifica dell'organizzazione comune del mercato, sarà sufficiente ad aiutare i fornitori ACP tradizionali di banane a conservare il proprio posto sul mercato comunitario.

(1) GU L 170 del 13.7.1993.

(2) GU L 108 del 27.4.1999.

Top