This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 91999E002403
WRITTEN QUESTION E-2403/99 by Ilda Figueiredo (GUE/NGL) to the Commission. Proposed EUR 2 million cutback of the Poseima programme.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-2403/99 di Ilda Figueiredo (GUE/NGL) alla Commissione. Proposta di ridurre di 2 milioni di euro il programma POSEIMA.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-2403/99 di Ilda Figueiredo (GUE/NGL) alla Commissione. Proposta di ridurre di 2 milioni di euro il programma POSEIMA.
GU C 225E del 8.8.2000, pp. 125–126
(ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)
INTERROGAZIONE SCRITTA E-2403/99 di Ilda Figueiredo (GUE/NGL) alla Commissione. Proposta di ridurre di 2 milioni di euro il programma POSEIMA.
Gazzetta ufficiale n. 225 E del 08/08/2000 pag. 0125 - 0126
INTERROGAZIONE SCRITTA E-2403/99 di Ilda Figueiredo (GUE/NGL) alla Commissione (16 dicembre 1999) Oggetto: Proposta di ridurre di 2 milioni di euro il programma POSEIMA Il 9 novembre 1999 la Commissione ha presentato al Parlamento la Lettera rettificativa n. 4 del progetto di Bilancio per l'esercizio 2000, in cui propone di ridurre di 2 milioni di euro il programma POSEIMA, mentre propone aumenti per altri programmi POSEI (POSEIDOM e POSEICAN). Tenuto conto delle difficoltà specifiche, considerate nel trattato, delle regioni ultraperiferiche e del costo dell'insularità, soprattutto nel settore dei prodotti agricoli e della pesca, può la Commissione far sapere: - quali sono le ragioni che l'hanno indotta a proporre questa nuova riduzione del programma POSEIMA? - Quali sono i meccanismi ai quali ricorrerà per assicurare la piena utilizzazione degli stanziamenti destinati al suddetto programma? Risposta data dal sig. Fischler in nome della Commissione (11 gennaio 2000) La Commissione ricorda all'onorevole parlamentare che le cifre riprese alla linea di bilancio B1-321 Poseima corrispondono alle stime delle spese relative alle azioni da attuare in base alla linea in questione e che, di conseguenza, la riduzione degli stanziamenti non equivale ad una riduzione del programma. Quanto ai quesiti specifici sollevati, la Commissione tiene a precisare che la diminuzione proposta deriva unicamente dall'inclusione, nelle valutazioni, delle percentuali effettive di realizzazione dei bilanci di approvvigionamento osservati negli scorsi anni e che sono proprio le regioni beneficiarie a determinare il livello di utilizzo degli stanziamenti, grazie ad una realizzazione corretta ed ottimale dei bilanci di approvvigionamento o all'attuazione delle altre misure previste dalla regolamentazione. Giova osservare inoltre che la linea in parola riguarda unicamente i prodotti agricoli. I prodotti della pesca infatti beneficiano, oltre che delle misure del programma Poseima, anche di quelle previste da altre linee di bilancio.