Choose the experimental features you want to try

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 91999E002377

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2377/99 di Richard Howitt (PSE) alla Commissione. Aiuti vincolati.

GU C 225E del 8.8.2000, pp. 118–119 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

91999E2377

INTERROGAZIONE SCRITTA E-2377/99 di Richard Howitt (PSE) alla Commissione. Aiuti vincolati.

Gazzetta ufficiale n. 225 E del 08/08/2000 pag. 0118 - 0119


INTERROGAZIONE SCRITTA E-2377/99

di Richard Howitt (PSE) alla Commissione

(16 dicembre 1999)

Oggetto: Aiuti vincolati

Facendo seguito alle misure adottate dai ministri per lo sviluppo olandese e britannico per svincolare gli aiuti previsti dai loro bilanci per lo sviluppo e promuovere l'industria locale, può la Commissione indicare quali misure ha adottato per sostenere le capacità del settore privato nei paesi in via di sviluppo, favorendo l'accesso delle imprese locali a contratti di aiuto ed incoraggiando così il settore privato locale ad esporsi alla concorrenza internazionale?

Risposta data dal sig. Nielson In nome della Commissione

(6 gennaio 2000)

Per i contratti d'aiuto, la politica della Comunità è sempre stata quella di garantire un'ampia partecipazione di offerenti sia provenienti dagli Stati beneficiari che dagli Stati membri. All'effettivo ampliamento della partecipazione sono stati dedicati sforzi particolari. Anche il futuro accordo di partenariato tra la Comunità e gli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP) rappresenterà un accordo in grande misura svincolato, essendo aperto a tutti i firmatari della Convenzione e contenente disposizioni per il trattamento preferenziale delle imprese ACP nelle gare per l'aggiudicazione di contratti di aiuto.

Più in generale, per migliorare la competitività del settore privato nei paesi in via di sviluppo, nel 1998 la Commissione ha introdotto una nuova strategia di sostegno allo sviluppo del settore privato basata su un approccio globale per potenziare il contesto imprenditoriale, il settore locale, finanziario, privato e istituzionale e la capacità delle singole imprese(1).

Per l'attuazione della strategia, la Commissione fornisce agli Stati ACP una serie di strumenti di sostegno. Per l'analisi del contesto imprenditoriale nei paesi ACP, si utilizza il programma Diagnos, che permette di elaborare una strategia a livello nazionale o regionale con enfasi particolare sulla scelta delle politiche di riforma, ma che comprende anche forme di sostegno a livello intermedio e di microprogetti. Il regime di assistenza finanziaria Comunità-ACP (EBAS) è uno strumento imperniato sulla domanda e sulla condivisione dei costi che mira a potenziare la competitività delle imprese ACP e a rafforzare la capacità del settore privato e degli intermediari non finanziari. Concepito per promuovere l'investimento interno e la cooperazione economica, il Proinvest (attualmente in fase di preparazione) mira a incoraggiare la continuità e la sostenibilità degli investimenti e a promuovere il partenariato come dinamo per una cooperazione diretta tra imprese. Esiste inoltre la possibilità che il paese o la regione abbia incluso nel proprio programma indicativo nazionale o regionale stanziamenti a favore dello sviluppo del settore privato.

Il sostegno della Commissione al settore privato prevede la collaborazione e il coordinamento con gli strumenti forniti dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) e il Centro ACP-CE per lo sviluppo industriale (CSI). Entrambi gli organismi godranno di una competenza più ampia nell'ambito della Convenzione post Lomè che è attualmente in fase di negoziazione. Per implementare la strategia, si auspica il coordinamento con altri donatori, in particolare con gli Stati membri.

Infine, è opportuno ricordare a questo riguardo che la differenza tra gli aiuti da parte degli Stati membri e gli aiuti della Commissione è che i contratti relativi a questi ultimi sono accessibili alle imprese di tutti 15 gli Stati membri (oltre alle differenze elencate sopra).

(1) COM(98) 667 def.

Top