This document is an excerpt from the EUR-Lex website
Document 91999E001429
WRITTEN QUESTION E-1429/99 by Dana Scallon (PPE-DE) to the Commission. Rail links in the island of Ireland.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1429/99 di Dana Scallon (PPE-DE) alla Commissione. Collegamenti ferroviari in Irlanda.
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1429/99 di Dana Scallon (PPE-DE) alla Commissione. Collegamenti ferroviari in Irlanda.
GU C 225E del 8.8.2000, p. 1–1
(ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1429/99 di Dana Scallon (PPE-DE) alla Commissione. Collegamenti ferroviari in Irlanda.
Gazzetta ufficiale n. 225 E del 08/08/2000 pag. 0001 - 0001
INTERROGAZIONE SCRITTA E-1429/99 di Dana Scallon (PPE-DE) alla Commissione (1o settembre 1999) Oggetto: Collegamenti ferroviari in Irlanda Per la realizzazione di attività sociali, industriali e turistiche nell'Irlanda occidentale sono necessari collegamenti ferroviari moderni, che costituiscono un mezzo per risolvere il problema dello spopolamento e per contribuire alla ripresa delle attività economiche. Quale importanza viene attribuita alle esigenze dell'Irlanda in termini di infrastrutture ferroviarie nella strategia della Commissione europea per i collegamenti ferroviari in Irlanda e in Europa? Risposta data dalla sig.ra de Palacio a nome della Commissione (18 ottobre 1999) Ai sensi dell'articolo 154 (ex. articolo 129 B) del trattato CE, la Comunità concorre alla costituzione e allo sviluppo di reti transeuropee nel settore dei trasporti e tiene conto in particolare della necessità di collegare alle regioni centrali della Comunità le regioni insulari, prive di sbocchi al mare e periferiche. A tale obiettivo fa riscontro la decisione 1692/96/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 1996, sugli orientamenti comunitari per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti(1). La Comunità ha preso atto dell'importanza strategica dei collegamenti ferroviari nell'Irlanda occidentale inserendo il collegamento ferroviario convenzionale tra e per Sligo, Tralee, Galway e Limerick all'allegato I della suddetta decisione, che elenca le sezioni della rete transeuropea. Negli ultimi cinque anni i contributi comunitari a favore dell'infrastruttura di trasporto sono stati principalmente incentrati su progetti relativi a percorsi e nodi di collegamento per qualsiasi modo della rete transeuropea. Nel caso della ferrovia questo ha comportato grossi investimenti a livello di infrastruttura, in particolare per quanto riguarda binari e segnaletica. In Irlanda occidentale la Comunità ha finanziato per il 50 % la sostituzione dei binari delle linee di Galway e Sligo, costata 30 milioni di sterline, e l'85 % dei costi di rifacimento della segnaletica, pari a 4 milioni di sterline. Al rinnovo delle infrastrutture si accompagna in via complementare la messa in servizio di nuovo materiale rotabile (locomotive diesel e carrozze), pure finanziata dai fondi strutturali, dalla quale si attende un innalzamento del livello di comfort e sicurezza per gli utenti del servizio. Per il periodo dal 2000 al 2006 gran parte dell'Irlanda occidentale (l'area frontaliera, l'area centrale e l'area occidentale) continuerà a beneficiare, in quanto regione ad obiettivo 1, del fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR). Le autorità irlandesi stanno poi mettendo a punto il piano di sviluppo nazionale che sarà alla base dei negoziati con la Commissione sulla destinazione dei fondi strutturali per lo stesso periodo. Senza dubbio anche la prossima tornata di fondi strutturali e di coesione privilegierà gli investimenti nelle infrastrutture, in modo da rafforzare ulteriormente la posizione relativa dell'economia dell'Irlanda occidentale. (1) GU L 228 del 9.9.1996.