EUR-Lex Access to European Union law

Back to EUR-Lex homepage

This document is an excerpt from the EUR-Lex website

Document 91999E001942

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1942/99 di Isidoro Sánchez García (ELDR) alla Commissione. Elaborazione di misure specifiche a favore delle regioni ultraperiferiche nel quadro degli aiuti di Stato.

GU C 203E del 18.7.2000, p. 93–94 (ES, DA, DE, EL, EN, FR, IT, NL, PT, FI, SV)

European Parliament's website

91999E1942

INTERROGAZIONE SCRITTA E-1942/99 di Isidoro Sánchez García (ELDR) alla Commissione. Elaborazione di misure specifiche a favore delle regioni ultraperiferiche nel quadro degli aiuti di Stato.

Gazzetta ufficiale n. 203 E del 18/07/2000 pag. 0093 - 0094


INTERROGAZIONE SCRITTA E-1942/99

di Isidoro Sánchez García (ELDR) alla Commissione

(4 novembre 1999)

Oggetto: Elaborazione di misure specifiche a favore delle regioni ultraperiferiche nel quadro degli aiuti di Stato

L'articolo 299, paragrafo 2, del TCE impone alla Commissione di proporre misure specifiche per le regioni ultraperiferiche in diversi ambiti, tra cui quello degli aiuti di Stato, al fine di adeguare le condizioni di applicazione del trattato tenendo conto delle particolari difficoltà di queste regioni come la grande distanza, l'insularità, la superficie ridotta, la topografia e i climi difficili nonché la dipendenza economica da un numero limitato di prodotti. Ovviamente, l'esistenza e la combinazione di questi fattori non si traducono esclusivamente in un problema di trasporti e, d'altronde, non è possibile tentare di compensare l'insieme di questi svantaggi prescindendo dagli aiuti al funzionamento, poiché essi sono strettamente legati alle spese correnti che le imprese devono sostenere per installarsi in queste regioni.

Dal momento che l'attuale regolamentazione degli aiuti non prevede questa situazione, poiché al momento della sua approvazione le disposizioni introdotte dall'articolo 299, paragrafo 2, del trattato di Amsterdam non erano ancora in vigore, intende la Commissione, durante il suo mandato, affrontare tali questioni ed inserirle nella proposta che formulerà?

Risposta data dal sig. Monti in nome della Commissione

(29 novembre 1999)

La Commissione si è sempre dimostrata molto attenta ai problemi delle regioni ultraperiferiche.

Infatti, gli orientamenti in materia di aiuti di Stato a finalità regionale riservano a tali regioni un trattamento specifico:

- deroghe quanto ai massimali di intensità: le regioni ultraperiferiche beneficiano di una maggiorazione di 15 punti dell'intensità degli aiuti autorizzati rispetto alle altre regioni ammissibili alla deroga 87.3.a (ex-articolo 92) del trattato CE: per le grandi imprese, gli aiuti possono raggiungere il 65 % dell'equivalente sovvenzione netto (ESN) dell'investimento invece del 50 % ESN; per le piccole e medie imprese (PMI), tali massimali possono arrivare al 75 %;

- la possibilità di aiuti al funzionamento per compensare parzialmente i costi supplementari del trasporto, senza limitazione nel tempo e senza progressiva diminuzione, purché la regione sia ammissibile alla deroga 87.3.c del trattato CE.

L'articolo 299.2 (ex-articolo 227) del trattato CE prevede che il Consiglio, deliberando a maggioranza qualificata su proposta della Commissione e previa consultazione del Parlamento, adotta misure specifiche volte, in particolare, a stabilire le condizioni di applicazione del presente trattato a tali regioni. Il Consiglio europeo di Colonia ha invitato la Commissione a trasmettere al Consiglio, entro la fine del 1999, una relazione sulle misure destinate all'attuazione dell'articolo 299.2 del trattato CE.

Il Presidente della Commissione, al fine di promuovere il dialogo, ha organizzato una riunione di compartecipazione che si è svolta il 23 novembre e a cui hanno presenziato, oltre alle autorità nazionali spagnole, francesi e portoghesi, i rappresentanti delle sette regioni ultraperiferiche e i membri del Parlamento europeo provenienti da tali regioni.

Attualmente la Commissione sta studiando le proposte che le sono state presentate.

Nel quadro di tale riunione, il Presidente della Commissione ha annunciato che la Commissione delibererà a partire dal dicembre 1999 sulla relazione richiesta dal Consiglio europeo di Colonia.

Top